DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, De Martino. La prima azione pubblica del gruppo socialista fu un'assemblea di protesta contro le tasse, tenuta in un teatro napoletano l ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] e partecipò instancabilmente ai lavori dell'assemblea, assumendo atteggiamenti non sempre in linea di R. Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad ind.; Ed. nazionale degli scrittidi G. Garibaldi, XIII, Epistolario, VII, marzo - dicembre 1862, a cura ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] L'episodio, centrato sul richiamo del sentimento nazionale anticatalano, sembra soprattutto testimoniare il disagio che la Una grave malattia avrebbe impedito al G. di essere presente all'assemblea che, riunitasi a Messina il 22 nov. 1355 dopo la ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] adottata in Inghilterra) e la assegnava alla stessa Assemblea, poiché considerava detta verifica giudizio non già meramente interessato già nel 1897 partecipando al IV Congresso giuridico nazionale svoltosi a Napoli, con la relazione "Riforme urgenti ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] . Malgrado ciò il Pelloux volle candidarlo a presidente dell'Assemblea: contrapposto a G. Biancheri, indicato dall'opposizione, il Roma 1895, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, ad vocem; Id., Il Parlamento ital. nel ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] per l'immediata applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 dicembre con le dimissioni , tornò in direzione. Ai primi di febbraio si tenne l'assemblea del Fronte, nel cui esecutivo, per il PSI, fu messo ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] decidere sull'organizzazione della guardia nazionale sedentaria.
Ignoriamo quando fece ritorno di G. B. Marini, ibid., p. 106; G. Degli Azzi, Gli Umbri nelle Assemblee della patria, in Archivio stor. del Risorg. umbro, VIII (1912), fasc. 2-3, pp ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] trentine in concomitanza con la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio 1863-64, Parenzo in Corriere della sera, 16-17 apr. 1898.
Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] indirizzi del movimento cattolico. La sua linea fu sconfitta a Udine nell'assemblea del 2-3 dic. 1903.
Non passò la sua proposta di altro, che suscitò violente polemiche ed ebbe risonanza nazionale, svolto in Consiglio provinciale nel maggio 1911, in ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...