PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] come avremo un’Italia?» (p. 385). Deputato all’Assemblea costituente romana all’inizio del 1849, ricevette il delicato 104, 108, 134, 144, 146; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; A.M. Ghisalberti, ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] . sono avanzate da V. E. Giuntella, nella introduzione ad Assemblee della Repubblica romana 1798-99, I, Bologna 1954, p. del C. con D. Cotugno si conserva a Napoli, Bibl. nazionale, Carte Cotugno, III (quindici lettere dal 1788 al 1794, tre delle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] il 3 agosto fondava, insieme con G. La Cecilia, il Comitato nazionale di liberazione, il cui scopo dichiarato era la propaganda in favore della convocazione di un'Assemblea costituente italiana, che elaborasse una nuova configurazione politica della ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] particolare riferimento al futuro della Sicilia, coniugando l’idea nazionale italiana e la forma confederale che avrebbe dovuto assumere il modalità dell’unione al nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito? (Palermo 1860), Perez propose che ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] vedere altra alternativa al mazzinianesimo che in una confusa apologia dell'Assemblea romana, evocata ora come istituzione meramente locale, ora come nucleo fondante dell'unità nazionale. In un quadro così acrimonioso sarebbe occorso un ben diverso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] della Società editrice Mondadori e dell'Ente nazionale cinofilia italiana (ENCI), incarico, quest , Bologna 1996, pp. 119-122; Dall'Italia tagliata in due all'Assemblea costituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] lettura, del cui fiorente sviluppo dava poi conto all'assemblea annuale dei soci con la precisione contabile dell'uomo constatato che il Ducato non era pronto per una politica nazionale. Fu messo alla testa di un governo provvisorio che condusse ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] periodico Il Nomade. Inviato con S. Morelli all'assemblea dei democratici convocata a Genova nel marzo del 1862, il suo impegno nelle varie organizzazioni garibaldine: esponente del Tiro nazionale e del Comitato insurrezionale "Roma o morte", il G. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] giubilo cittadino. Allorché Vienna decise di convocare l'Assemblea costituente, partecipò alle riunioni che si tennero a la Porta orientale (Fiume 1857-59) e membro del Comitato nazionale segreto per Trieste e l'Istria.
Lo scoppio della seconda ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490, Milano 1944, p. 380; R. Grew, La Società nazionale in Toscana, in Rassegna storica toscana, II(1956), p ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...