FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] teorie e all'operato di Robespierre.
Al principio del '94 il vicario di Fivizzano lo dichiarava "appartenente al partito dell'AssembleaNazionale" e ne scriveva allarmato a Pisa e a Livorno, città in cui, per un certo periodo, risiedette il Fantoni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] ma "le repubbliche" dei singoli Stati, ognuna con una sua costituzione, una sua assemblea, un suo governo; e con un'assembleanazionale, formata dai rappresentanti delle repubbliche federali, come organo della federazione con funzioni limitate agli ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a Lugano, dove ebbe contatti col Mazzini (firmò tra l'altro l'indirizzo mazziniano del 4 settembre all'Assembleanazionale francese), e poi, nei primi giorni di settembre, a Genova, dove collaborò all'organizzazione del movimento democratico locale ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la rivoluzione del 1859, ma per i suoi rapporti con il papa non poté accettare la candidatura all’Assembleanazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura di Parma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Il suo ideale sarebbe stato di giungere alla formazione di uno Stato unitario repubblicano italiano attraverso l'opera di un'Assembleanazionale costituente, ma di fronte alla difficoltà di attuare in quel momento un piano del genere si batté perché ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] dei due circoli di Trento e Rovereto dal Tirolo e preparare le elezioni dei deputati trentini all'Assembleanazionale di Francoforte, risultò eletto come sostituto per il collegio elettorale di Mezzolombardo.
Giunse a Francoforte alla fine ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] rendu au Roi del 1781) nonché al dibattito costituzionale che in Francia avrebbe condotto dall’Assemblea dei notabili all’Assembleanazionale, superando i profili privatistici ancora dominanti nel progetto del 1782. Senza investire i rappresentanti ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] con V. Malenchini. alla pacifica cacciata del granduca (27 aprile). Caduto il regime granducale, fu deputato all'Assembleanazionale toscana e, nel luglio 1859, allorché giunse in Toscana la notizia dell'armistizio di Villafranca, insieme con L ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] anche tutto lo Stato Pontificio), e Regno delle Due Sicilie, ciascuno con un proprio parlamento ma con un'assembleanazionale unica, diplomazia ed esercito comuni e uguale legislazione. L'armistizio di Villafranca lo costrinse a una prospettiva ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] parte antica, 33); a fine 1791 interrogò i superiori sull'opportunità di ammettere una ristampa della costituzione approvata dall'Assembleanazionale e si dichiarò favorevole a un'oculata sorveglianza, ma non al rigore, che "non serve che ad aizzare ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...