LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] genitori.
Iniziato presto agli ideali di libertà e di nazionalità, accolse con entusiasmo l'elezione di Pio IX e Roma 1894, pp. 208, 408, 421, 442, 448, 450 s.; Le Assemblee del Risorgimento, I-II, Roma 1911, passim; A.M. Ghisalberti, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] 1942 e gli inizi del 1943 la formazione di un fronte nazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie ai legami con . Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] legami tra gli oppositori del Fera e, sul piano politico nazionale, di promuovere un fronte unitario, laico e progressista, da del 1929Si votò al Senato per la presidenza dell'Assemblea: contro il candidato governativo, Federzoni, trentasette senatori ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] perché egli aveva fatto parte del governo Badoglio, gli negarono la designazione alla Consulta nazionale. Il 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente, in cui fece parte del gruppo parlamentare liberale e fu nominato componente della ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] quella che G. Degli Azzi (in Diz. del Risorg. nazionale, a cura di M. Rosi, III, s.v.), costituisce , Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 440, 444-447, 549 ss.; Le Assemblee del Risorgimento, Roma, Roma 1911, VI, pp. 19, 35 s., 683; VII, pp ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] di governo lo incluse fra i notabili del dipartimento del Reno destinati a partecipare ai Comizi nazionali di Lione; tuttavia non risulta che fosse attivo in quell'assemblea (o se vi si recò realmente: non compare infatti nell'elenco dei membri della ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] occhi degli intransigenti dalla mancata convocazione dell'Assemblea costituente all'indomani dell'Unità. Tutto Storia di Mazzini imbalsamato 1872-1946, Milano 2001, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 679-681, s.v. Nathan L., S. (S. ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] seniori. Di fronte all’ostinata resistenza delle assemblee milanesi intervenne direttamente Bonaparte il quale, in I-III, Roma 2004, pp. 113 s., 875-899; L. Rossi, Ideale nazionale e democrazia in Italia. Da Foscolo a Garibaldi, Roma 2013, pp. 70 s., ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] delegazione liberale nel nuovo governo. Membro della Consulta nazionale, ricoprì l'incarico ministeriale per tutta la durata di Savoia non ebbe lasciato l'Italia. Non eletto all'Assemblea costituente, il C. tornò a dedicarsi all'attività di partito ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] tentò di invalidare l'esito delle elezioni per l'Assemblea costituente dello Stato indipendente fiumano. Allorché emerse in fatto. La parte migliore della nazione, i combattenti, i nazionalisti, i Fasci, i Legionari, gli italiani veri tutti mirano a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...