INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dai due rami riuniti del parlamento centrale e dalle assemblee legislative degli stati; dura in carica cinque anni mare a 283 mila tonnellate. Nei medesimi anni la rete delle strade nazionali era di 12,500 miglia, quella delle strade regionali era di ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] fu già in atto. Nel frattempo le tariffe doganali nazionali verso i paesi terzi erano state armonizzate in una "tariffa federale e di estendere i poteri della Commissione e dell'Assemblea (denominata dal 1962 "Parlamento europeo". Ma allora de Gaulle ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] settore pubblico. Un aumento annuale di circa il 3% del reddito nazionale è previsto per il quinquennio cui il piano si riferisce.
Nel luglio 1959, assumendo i pieni poteri, sciogliendo l'Assemblea costituente e ripristinando la costituzione del 1945 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] Moi svoltosi a Nairobi nel giugno 1981 ai margini dell'assemblea annuale dell'OUA. Proseguì inoltre il graduale riallineamento della S da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] nuova classe politica distinta non soltanto da quella nazionalista-totalitaria del ventennio mussoliniano, bensì pure da iniziativa.
Sicché, quando i CLN, con l'elezione dell'Assemblea costituente, si sciolsero, erano già morti nella realtà politica. ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] per l'Alta Italia. Nel 1945 venne nominato membro della Consulta nazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea Costituente nella lista del Partito d'azione, interpretando la sua militanza politica come uno sforzo necessario che ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] della commissione dei trattati, e come tale ha difeso gli interessi nazionali alla conferenza di Parigi. Nominato senatore di diritto, il 10 maggio 1948 è stato eletto presidente dell'assemblea.
Bibl.: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Arturo Codignola
Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre [...] della Military Cross. Eletto membro della Consulta nazionale, dal 19 giugno 1945 fu presidente del partito della Democrazia repubblicana per il quale fu deputato all'Assemblea costituente. Passato col suo gruppo al Partito repubblicano italiano ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri
Uomo politico belga, nato a Schaarbeck (Bruxelles), il 25 gennaio 1899. Durante la guerra mondiale, fu imprigionato dai Tedeschi per aver cercato di raggiungere l'esercito belga e combattere [...] socialista. Eletto deputato nel 1929 sostenne, sia nell'assemblea sia nel suo giornale, L'action socialiste, un punto sforzato di mantenere l'unione nazionale e di conciliare il suo socialismo con una politica nazionale. Ha difeso e realizzato la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] 1943, dopo l'8 settembre riparò in Svizzera donde tornò a Roma nel dicembre 1944. Membro della Consulta e poi dell'Assemblea costituente, resse il dicastero della Guerra nel 2° ministero De Gasperi (luglio 1946-febbraio 1947) e nel 5° (15 dicembre ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...