I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il Capo dello Stato non sia né troppo debole, né troppo forte», Tosato si limitava a consigliare che l’Assembleanazionale da cui sarebbe stato eletto non fosse formata dai soli parlamentari delle due camere, ma fosse integrata dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] 1791 indirizzato ai vescovi firmatari della Exposition, egli condannò in blocco non solo tutto l'operato dell'Assembleanazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché esso mirava a distruggere la religione cattolica, ma anche i principi di ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] si impone su ogni altro: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, un importantissimo documento che l’Assembleanazionale costituente francese, nata dalla secessione del terzo stato, rende pubblico il 26 agosto del 1789, e che al suo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e i Laburisti, dei Democratici di sinistra.
Nel marzo 2003, alla settima assembleanazionale, tenuta a Chianciano, è stato eletto coordinatore nazionale Mimmo Lucà. Il movimento è membro dell’International League of Religious Socialists. Costituito ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] rendu au Roi del 1781) nonché al dibattito costituzionale che in Francia avrebbe condotto dall’Assemblea dei notabili all’Assembleanazionale, superando i profili privatistici ancora dominanti nel progetto del 1782. Senza investire i rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] 1936. Il 23 marzo 1936 Mussolini tenne uno dei suoi più celebri discorsi, parlando davanti alla seconda Assembleanazionale delle corporazioni. Il duce annunciò una svolta nella politica autarchica: se fino allora l’autarchia era stata concepita ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fondamentale ineguaglianza fra gli Stati tedeschi ebbe un'influenza determinante sugli avvenimenti degli anni successivi. Quando un'Assembleanazionale si riunì a Francoforte nel maggio del 1848 e cercò di accordarsi per dare agli Stati tedeschi una ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] con V. Malenchini. alla pacifica cacciata del granduca (27 aprile). Caduto il regime granducale, fu deputato all'Assembleanazionale toscana e, nel luglio 1859, allorché giunse in Toscana la notizia dell'armistizio di Villafranca, insieme con L ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] anche tutto lo Stato Pontificio), e Regno delle Due Sicilie, ciascuno con un proprio parlamento ma con un'assembleanazionale unica, diplomazia ed esercito comuni e uguale legislazione. L'armistizio di Villafranca lo costrinse a una prospettiva ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] parte antica, 33); a fine 1791 interrogò i superiori sull'opportunità di ammettere una ristampa della costituzione approvata dall'Assembleanazionale e si dichiarò favorevole a un'oculata sorveglianza, ma non al rigore, che "non serve che ad aizzare ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...