FLANDIN, Pierre-Étienne (App. I, p. 603)
Armando SAITTA
Nella legislatura del 1936 assunse, in qualità di presidente dell'Alleanza democratica, il ruolo di leader dell'opposizione e le sue preoccupazioni [...] a Hitler. Il 7 luglio 1940 fece pressioni su A. Lebrun perché lasciasse la presidenza della repubblica e il 10, all'assembleanazionale, perorò la concessione dei pieni poteri a Pétain. Si limitò ad una collaborazione col governo di Vichy, mai con le ...
Leggi Tutto
TEITGEN, Pierre-Henri
Giurista ed uomo politico francese, nato a Rennes il 28 maggio 1908. Professore di diritto pubblico a Nancy, poi mobilitato combatté nella Maginot e fu fatto prigioniero nel 1940. [...] entrò come ministro delle Informazioni nel governo De Gaulle (1944-45). Deputato del M.R.P. alle due Assemblee costituenti, poi all'AssembleaNazionale dal 1946 al 1958, è stato ministro della Giustizia nel nuovo governo De Gaulle e nei governi Guin ...
Leggi Tutto
GOUIN, Félix
Armando SAITTA
Uomo politico, nato a Peypin (Bocche del Rodano) il 4 ottobre 1884; ha costantemente militato nei ranghi del Partito socialista. L'11 maggio 1924 la circoscrizione natia [...] rigidamente tripartita e che durò fino al 12 giugno. Gouin è stato rieletto alla seconda Costituente e all'assembleanazionale; è stato pure vicepresidente del consiglio nel gabinetto Bidault e presidente del consiglio per la pianificazione con rango ...
Leggi Tutto
KOLAROV, Vassil
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico bulgaro, primo presidente della Repubblica, dal 1946. Dopo aver compiuto gli studî universitarî di diritto in Svizzera, si dedicò alla vita politica [...] subito una posizione di primo piano nel Fronte patriottico. Dopo le elezioni del 18 novembre 1945 divenne presidente dell'assembleanazionale e, dopo il referendum istituzionale dell'8 settembre 1946, presidente provvisorio della repubblica. ...
Leggi Tutto
SARACOGLU (pron. Saragioglu), Şükrü
Ettore Rossi
Uomo politico turco, nato a Ödemiş (Anatolia) nel 1887; diplomato nella scuola Mülkiye di Istanbul e perfezionatosi a Ginevra in scienze politiche ed [...] guerra d'Anatolia per l'organizzazione della resistenza contro l'invasione greca nel 1919-22, entrò nella Grande assembleanazionale come deputato di Smirne. Ministro delle finanze dal 1927 al 1930, predispose i provvedimenti per la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
LOPES, Francisco Higino Craveiro
Generale portoghese, nato a Lisbona il 12 aprile 1894. Partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1929 fu inviato in India dove rimase per nove anni, prima come governatore [...] d'insegnante alla scuola militare di Caxias, di comandante della base aerea di Terceira e di deputato all'Assembleanazionale (1945-1949). Presentatosi quale unico candidato alle elezioni presidenziali bandite in seguito alla morte del maresciallo ...
Leggi Tutto
HERRIOT, Édouard (XVIII, p. 476; App. I, p. 708; II, 1, p. 1183)
Uomo politico francese, morto a Saint-Genis-Laval, Rhône, il 26 marzo 1957. Rieletto ogni anno, dal 1947, presidente dell'Assembleanazionale, [...] alla fine del 1953 diede le dimissioni per motivi di salute e il 12 gennaio fu eletto presidente onorario. Nel 1952 è uscito il secondo volume delle sue memorie dal titolo Jadis e nel 1949-50, Épisodes ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] I giacobini furono quei risoluti rappresentanti del Terzo stato, nel corso della Rivoluzione francese, i quali, facendo riferimento all'Assembleanazionale, si convocarono in un primo momento sotto il nome di club breton e poi di Société des amis de ...
Leggi Tutto
massoneria
Dino Carpanetto
La società segreta dei liberi muratori
Associazione segreta dalle origini antichissime, la Massoneria si costituì principalmente in Inghilterra e in Scozia a partire dal 17° [...] della Rivoluzione francese, i legami tra massoneria e politica si fecero più stretti. Diversi deputati dell’Assembleanazionale erano massoni e alcuni club politici si ispirarono allo schema organizzativo massonico, senza con ciò voler ipotizzare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] i poteri conferitigli da centinaia di consigli eletti a livello locale al cui vertice vi era una nuova Assembleanazionale - riuscì a dimostrare in modo abbastanza evidente che il potere esecutivo poteva essere riconsegnato nelle mani dei cittadini ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...