Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] più solida affermatasi in Ungheria dalla caduta del comunismo – forte di 263 seggi sui 386 disponibili nell’Assembleanazionale.
Popolazione, società e diritti
La popolazione ungherese, di origine etnica magiara e per lo più di religione ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] ha mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assembleanazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato di consigli regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] l’Unione Europea e la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’Assembleanazionale è la principale istituzione legislativa del paese, dove siedono 90 membri eletti negli 88 collegi in cui è ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] L’unico partito a poter operare legalmente è il Pfdj di Isaias Afewerki. La Costituzione approvata nel 1997 dall’Assembleanazionale prevedeva il rapido passaggio al multipartitismo, ma di fatto le elezioni sono state rinviate anno dopo anno. I mezzi ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] il parlamento prima del suo termine: tra il 2006 e il 2009 vi sono state tre elezioni diverse per il rinnovo dell’Assembleanazionale. D’altro canto, le leve del potere restano saldamente nelle mani della famiglia al-Sabah che, oltre a ereditare la ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] 64 membri, di cui otto nominati dal presidente e i restanti 56 nominati su base regionale. Nell’assembleanazionale non sono tuttavia presenti rappresentanti dei partiti di opposizione.
Approfondimento
Al potere dal 1994, il presidente bielorusso ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] in cui le funzioni legislative sono affidate a un governo, guidato dal presidente, e a un parlamento monocamerale (Assembleanazionale): l’attuale presidente è Ricardo Martinelli, eletto nelle scorse elezioni del maggio 2009. La storia di Panamá ha ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] è stato tumultuoso: privato subito dopo l’indipendenza dei suoi caratteri democratici (nel 1970 il primo ministro sciolse l’Assembleanazionale), il Lesotho è stato governato per sette anni (1986-1993) da una giunta militare che ha costretto il re ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] i poteri del capo del governo alla figura del presidente, eletto a suffragio universale ogni cinque anni. L’assembleanazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali sono eletti direttamente con sistema maggioritario e 9 con sistema ...
Leggi Tutto
Vedi Gabon dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1958 il Gabon ha ottenuto l’autonomia dalla Francia, che aveva colonizzato il paese nel 1903, e il 17 agosto 1960 si è proclamato repubblica [...] eletto capo dello stato nel 2009.
Il sistema politico prevede inoltre un parlamento composto da due camere: l’Assembleanazionale consta di 120 deputati, eletti ogni cinque anni a suffragio universale, mentre il Senato si compone di 91 senatori ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...