GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] lo avevano sempre visto tra i preferiti dall'assemblea senatoria.
Ben diversa fu invece la reazione 5-11; Causarum matrimoniorum, bb. 3-6; Sententiarum, bb. 1-3; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. lat., cl. XI, 92 (3828), cc. 10 s., 89, 126 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 10 maggio 1788) un sinodo inteso come risposta ortodossa all'assemblea pistoiese, che riunì la Chiesa bolognese dal 2 al apostolica Vaticana, Vat. lat. 9038, c. 90; Roma, Biblioteca nazionale, Fondi minori, S. Gregorio al Celio (cfr. Indice); Bologna ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] conflitto con i Turchi e il pericolo dell'egemonia imperiale sull'assemblea ne furono le giustificazioni. Il G. - insieme con l suo avviso avrebbe potuto trasformare il concilio in un sinodo nazionale legittimato dal papa e si oppose alle proposte di ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] convocare a Würzburg per il 9 marzo 1287 un concilio nazionale tedesco e la dieta imperiale. Tale perfetto accordo tra Francia, ora come membro di diritto della Chiesa di Germania, l'assemblea si trasformò in un vero e proprio tumulto, dal quale il ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] regalia e delle quattro proposizioni pubblicate dall'Assemblea del clero di Francia nell'anno 1682 bb. 1-26; Instr. Misc. 7033; Misc., Arm. X, t. 202; Roma, Biblioteca nazionale, mss. Gesuitici 85-104 (in part. 1 mss. 95-104: Vita del card. D. Camillo ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] del 20 luglio), da Angelo Massarelli, segrqtario generale dell'assemblea dei vescovi. A questa modesta partecipazione alla prima fase del della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] un vicario generale, ma il suo progetto fu respinto dall'assemblea.
Nuovi problemi vennero, a partire dal 1639, da padre a proposito dell'Apologia delle Scuole pie, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 6, XI (1935); L. Picanyol, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di Francia il 9 ottobre dello stesso anno e partecipò all'assemblea degli Stati Generali riuniti a Bayeux tra il dicembre 1442 e libri IX; ilms. Lat. 5826, della Biblioteca nazionale di Parigi, che contiene il Liber de excellentibus ducibus ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] A. morì il 17 novembre 1816.
Scritti: Ragionamento recitato nell'Assemblea della Compagnia raunata in Polosko nell'Alba Russia nell'elezione del ma né il Fondo Gesuitico della Biblioteca Nazionale né l'archivio dell'Università Gregoriana le possiede ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Antoine de
François-Charles Uginet
Figlio di Aimon signore di Fénis e di Fiorina Provana dei conti di Leynì, nacque intorno alla metà del sec. XIV o, secondo un cronista della casa di Challant, [...] Navarra Carlo III, aveva partecipato nel 1398 a un'assemblea tenuta a Parigi per decidere la sottrazione d'obbedienza venire sequestrati, applicando le decisioni di un concilio nazionale riunitosi a Parigi nell'estate, egli perseverò ancora nella ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...