Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] dimostra che episodi di “grande coalizione” (o di “unità nazionale”) sono tutt’altro che infrequenti anche in altri ordinamenti giuridici, una diretta legittimazione democratica (anzi, in Assemblea Costituente venne respinta la proposta del governo ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] a impegnare gli Stati firmatari a recepire nella legislazione nazionale le regole del Patto di stabilità e crescita. La provvede», scelta quest’ultima che in sede di Assemblea costituente era stata scientemente evitata per non rendere eccessivamente ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] progetto organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assemblea costituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno unità giuridica o economica della Repubblica (interesse nazionale).
I profili problematici.Verso un “quasi ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] dello Stato italiano
All’esito del dibattito in Assemblea costituente il testo dell’art. 114 Cost. recitava un network globale che spesso vede gran parte dei territori nazionali meramente attraversato dai flussi globali e solo alcune realtà ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] i due turni di votazione. La previsione del ballottaggio a livello nazionale innestava nel modello elettorale instaurato dalla l. n. 270/2005 osta la «complessiva funzione che spetta ad un’assemblea elettiva nel contesto di un regime parlamentare». È ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] dell’uomo genera un problema di revisione del giudicato nazionale, la cui soluzione − nella perdurante inerzia del non soltanto il Comitato dei ministri, ma anche la stessa Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, censurarono, in termini sempre ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] quale indusse il re a convocare primo li notabili e poi l'assemblea...".
Nella stessa Varia 247 c'è la traccia del suo ultimo cui si è parlato. Tutti gli scritti filosofici sono alla Biblioteca Nazionale di Torino (Q 2 III 20-24). I primi quattro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] del lavoro.
Il G. fu uno dei componenti della Consulta nazionale, segnalandosi per il contributo dato alla definizione della legge che avrebbe governato l'elezione dell'Assemblea costituente. Eletto tra i deputati di questa, fu tra i politici ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] delle leggi ordinarie, delle leggi cioè approvate dal parlamento nazionale, si discorre puramente e semplicemente di legge, di legge che sia al suo cospetto, il presidente dell’Assemblea (che può essere indifferentemente il presidente della Camera ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] . (per le quali è prevista la cd. riserva di Assemblea) nonché di reiterare disposizioni adottate con decreti non convertiti e che prevede, quale organo di rilevanza costituzionale, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
i) La ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...