Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] il Re ed i partiti del Comitato di Liberazione Nazionale per risolvere la cd. questione istituzionale e che comportò
15 Infatti, i membri di talune autorità sono designati dai presidenti delle assemblee parlamentari: art. 10 l. 13.4.1988, n. 117 sul ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] , che è stata il risultato dei lavori di un’Assemblea costituente che ha chiesto tempi di riflessione particolarmente lunghi e senza perdere di vista l’inserimento dei singoli ordini giuridici nazionali in un contesto europeo che riesca a superare le ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] costituzioni, sarebbe persino imposto lo scioglimento delle assemblee che abbiano deciso di mutare il testo giuridica o economica della Repubblica ovvero la tutela dell’interesse nazionale»; è fissata inoltre una riserva allo Stato di prevedere i ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] interno dell'ente (dal settembre 1937), di presidente del Comitato nazionale per la geografia (dal novembre 1937).
Nel 1934 il G. fu nominato senatore del Regno. Nell'Assemblea vitalizia avrebbe svolto un'intensa attività (solo tra il 1934 e ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] Esso costituisce la base dei 17 Obiettivi adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015 – Sustainable o di zone situate oltre i limiti della giurisdizione nazionale».
Il diritto internazionale dell’ambiente si è così affermato ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] decisione papale poteva aprire la strada a una Assemblea costituente. In via di principio, infine, liberali durante la trasformazione dei partiti. La «questione di Roma» tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883), Roma 2000, pp. 157 s., ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] ha il potere di convocare, sciogliere, trasferire la suprema assemblea della chiesa, che ad essa, in definitiva, è superiore e in alcuni codici fiorentini e vaticani: a) Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magl., XXIX, 164, cc. 71v-72r, 128r-130v ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] generale soprattutto nel senso che il membro dell’assemblea rappresenta l’intero corpo elettorale e non solo inammissibile e sentenza del 25.10.2018). La scelta del legislatore nazionale in tema di legge elettorale è stata inoltre, in linea con ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] Si rammentino al riguardo le proposte, formulate in Assemblea costituente e non per nulla riprese nella fase istitutiva economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale». Sia l’indebolimento delle Province in ambito ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] anni fu la partecipazione a Firenze nel 1787 all'assemblea dei vescovi toscani, come consultore di A. Franceschi L. sono le lettere, molte delle quali inedite, nella Biblioteca nazionale di Firenze, in quelle Moreniana e Marucelliana di Firenze, a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...