Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] per rivedere gli Articoli della Confederazione. Dopo forti contrasti sullo scopo del potere legislativo nazionale, sulla rappresentanza nell’assemblea legislativa e sul futuro della schiavitù, essi decisero di stracciare del tutto gli Articoli ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] il codice deontologico emanato dal Consiglio nazionale forense (C.N.F.), quattordici (G.U. 11.8.2016, n. 187), relativo al funzionamento e alla convocazione dell’assemblea degli ordini.
Quanto ai regolamenti ministeriali, l’art. 1, co. 3, l. n ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] anche ai crediti vantati nei confronti dello Stato e degli enti pubblici nazionali. L’art. 9 del d.l. n. 35/2013 amplia ulteriormente all’indirizzo dato dalle Camere nella Risoluzione approvata dall’Assemblea della Camera dei deputati in data 22.4. ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] anni Settanta del XX secolo la devolution era riproposta dai nazionalisti scozzesi e gallesi come evoluzione della home rule, ma e con il referendum del 2011 che estendeva i poteri dell’Assemblea di Cardiff. Dopo un periodo di stasi, nell’Irlanda ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] necessari dell’associazione sono l’assemblea e gli amministratori.
L’assemblea è formata dall’intera collettività integrativa nell’ambito del welfare contrattuale, Fisascat, a cura di, nazionale, in Laboratorio Terziario, 2009, n. 1, suppl. 2.; ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] luglio 1705 e inviata a Parigi, dove era in corso l'assemblea del clero. Il 28 luglio il G. la presentò a Luigi Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ’attività del Consiglio, poi ad esso trasmessa per l’adozione formale delle decisioni.
L’Assemblea era composta da delegati designati dai Parlamenti nazionali fra i propri membri secondo una proporzione variabile a seconda della popolazione ma con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] trasferito, con le elezioni del 2 giugno 1946, nei ranghi dell’Assemblea.
La fase costituente. La commissione dei 75
Si giunge così alla come riflesso di quanto stava accadendo fuori dai confini nazionali, si possono, per es., rileggere le parole ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] nelle discussioni sulla libertà religiosa nei lavori dell’Assemblea costituente. Per questo, «coloro che votarono l F., Le Confessioni religiose “del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] che era stato discusso durante i lavori dell’assemblea costituente, ha dominato il dibattito sui caratteri dello 7 della Costituzione e la cancellazione del 20 settembre dalle festività nazionali (decisa in una seduta alla Camera del 25.5.1949) ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...