Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di appartenere, gruppo quest’ultimo avente specifiche caratteristiche nazionali, etniche, razziali o religiose (TPIY, Case e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite»; l. cost. 21.6. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] fortemente interessata all’attività delle Corti dei conti nazionali, posto che è responsabilità dell’Europa, ma in sistema della Costituzione, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze, 1969, VI, 69 ss.; Carbone, G ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] par. c; corsivi aggiunti).
Mancata protezione del paese di nazionalità o di residenza abituale
Il rifugiato è l’individuo che Abeba. Nella risoluzione 2958(XXVII) del 1972, l’Assemblea Generale fece per la prima volta riferimento in modo esplicito ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] . Questa procedura di controllo politico ex ante prevede che l’istituzione proponente trasmetta alle assembleenazionali ogni proposta di atto legislativo dell’Unione. Spetta ai parlamenti, entro il rigoroso termine di otto settimane, formulare ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] compiti ed i poteri loro assegnati per legge quali: a) la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio (art. 20 c.c.), o quando ne confronti dei terzi ed istituendone un registro nazionale. In favore di tali associazioni la legge ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] ) conflitti su permessi e diritti di indizione di assemblee retribuite.
e) Solo la legge e non l maggio 2013, che abbiano, nell’ambito di applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, una rappresentatività non inferiore al 5%».
9 Si legge ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] della formulazione dei testi. Il richiamo ai lavori dell’Assemblea costituente consente di mettere a confronto il clima culturale e non può in effetti vivere fuori dei rispettivi contesti nazionali e internazionali e non ci si può proporre perciò di ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] diversi momenti di fulgore: il primo, a livello nazionale, a partire dalla seconda metà degli anni ’50 la deroga sia funzionale solo ad ammettere spostamenti di competenze fra amministratori e assemblea (sul primo punto, v. Trib. Roma, 2.7.2018, in ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] il Presidente «è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» ed è titolare di poteri rilevanti che lo pongono al costituisce un aggiornamento della famosa definizione di Ruini all’assemblea costituente. Ma ciò non può indurre a sostenere ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] CIG essi devono ottenere la maggioranza dei voti sia nell’Assemblea Generale che nel Consiglio di Sicurezza delle NU, mentre CIG la designazione dei candidati avviene ad opera del gruppo nazionale della Corte permanente di arbitrato. I membri di tali ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...