Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] di un determinato asse ereditario (lavori dell’assemblea costituente, in Camera dei deputati – Segretariato dante causa del trasferimento considerato fosse residente nel territorio nazionale al momento di esecuzione della liberalità o di apertura ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] di ausilio nel settore dell’organizzazione dell’ufficio (gli atti dell’Assemblea del 23 aprile 1999, sono pubblicati in Foro it., 1999, a funzionare quello precedente.
Per i magistrati della Direzione nazionale antimafia il d.lgs. 28.2.2008, n. 35 ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] mera esplicazione di un potere omogeneo alle autonome prerogative dell’Assemblea (in questo senso, invece, Floridia, G.G., sull’autodichia: le decisioni più radicali sono lasciate all’ordinamento nazionale, in www.federalismi.it, 2010, n. 8, 7). ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; g) i del paesaggio, in Studi per il XX anniversario dell’Assemblea costituente, II, 398, per il quale «il ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] necessariamente celebrativo sui valori costitutivi della Repubblica, sulla storia e sulla cultura giuridica e politica nazionali, non in una nuova assemblea costituente, che potrebbe non essere matura per un tale dibattito, almeno tra gli studiosi di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] art. 99 c.p.a.).
Durante i lavori dell’Assemblea costituente era stato fortemente sostenuto il superamento del sistema di Stato il 21 ottobre 2010, pubbl. in Quaderni del Consiglio Nazionale Forense, 2013, 31 ss.
Le forme di giurisdizione
Secondo il ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] come collaboratori o consulenti – anche temporaneamente o saltuariamente – di membri dell’esecutivo e delle assemblee politiche elettive (nazionali e locali), di dipendenti degli organi costituzionali, di magistrati, di ministri di qualsiasi culto ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] cambiata la denominazione della CIVIT in Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza
4 Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’Onu il 31.10.2003, è stata ratificata ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Fiume in nome del principio di nazionalità. Wilson negò la Dalmazia in nome del principio di nazionalità, ma rifiutò di applicare lo stesso Il suo statuto fu approvato dal Consiglio e dall'Assemblea della Società nel 1920, fu ratificato dai firmatari ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] voglia cercare nel termine Rus´ una definita accezione etnica o nazionale oppure si voglia intendere la nascita della Russia storica come dei quali aveva luogo nel corso del veče, l’assemblea urbana formata da tutti i cittadini liberi, in cui i ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...