Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] Napoli, il Banco di Sicilia, il Banco di Sardegna, la Banca Nazionale del Lavoro, l’Istituto Bancario San Paolo di Torino e il Monte a cuore, testimoniato anche dalle discussioni dell’Assemblea costituente per la redazione dell’art. 47 della ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] la maggioranza dei tre quinti dei componenti l’assemblea (dopo il secondo scrutinio è sufficiente la maggioranza . 23.1.2006, n. 24); c) in un collegio unico nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice presso gli uffici di ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] quello operante nel resto del territorio nazionale.
Essenza e valore della specialità regionale regionale costituisce una sorta di «fatto compiuto, di cui l’Assemblea costituente è chiamata a tener conto» (Paladin, L., Diritto regionale ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] La ricognizione
In questi ultimi anni è emersa la tendenza, nazionale ma anche europea, a ripensare l’articolazione dei livelli di dal rilievo che, nell’art. 133, l’Assemblea costituente volle prevedere ben distinte procedure per il mutamento ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] a garanzia del conseguimento degli obiettivi del calendario vaccinale nazionale; ha ammesso l’esercizio di poteri sostitutivi da pronosticabile soluzione, se è vero che già in assemblea costituente si era acceso un serrato dibattito sulla nozione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] contava deputati anche con l’Unione Democratica Nazionale - 0,2 %; il Fronte Democratico Progressista Repubblicano) (Istituto Centrale di Statistica e Ministero dell'Interno, Elezioni per l'Assemblea Costituente e Referendum istituzionale: 2 giugno ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] oceani, nonché il loro sottosuolo, oltre i limiti della giurisdizione nazionale del 1970, la quale stabilisce che «[t]he sea-bed Subsoil Thereof, beyond the Limits of National Jurisdiction, Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Ris. 2749 (XXV), ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 31.3.1994, n. 108) e «valore fondamentale della comunità nazionale» (C. cost., 3.7.1967, n. 78): quindi, della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, Firenze, 1969, 12 ss.; Caravita Di Toritto, ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] in essere da cittadini o da persone giuridiche aventi la nazionalità dello Stato in questione sia quelle che vengono poste in and Other Celestial Bodies, adottato con ris. 34/68 dell’Assemblea generale del 5 dicembre 1979, aperto alla firma il 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] : ricercare una risposta plausibile ed efficace alla crisi dello Stato nazionale di diritto, ovvero alla crisi di quella forma che lo Stato forma alla nuova Costituzione, anche all’interno dell'Assemblea costituente. In parte, con le sue punte più ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...