Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] partecipe della vita democratica.
In Assemblea Costituente, in occasione dell’approvazione 2015, n. 208 (Fondo per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale; Piano nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale); art. 81, co. 32, ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] dalla legge a garanzia dell’unità familiare» (Assemblea Costituente – Lavori preparatori del Titolo II “Rapporti más característicos, in AA.VV., La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati, Soveria Mannelli, 2010, 33; AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] soglie riferibili ora all’esercizio del diritto di voto in assemblea ordinaria, ora alla partecipazione al capitale, analiticamente individuate dal ed escludendone altre. Nel consolidato cd. “nazionale”, i redditi e le perdite determinate dalle ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Provincia si è protratta fino ai lavori dell’Assemblea costituente, nella quale emerse chiaramente come il dibattito di pianificazione ed uso del territorio – anche il nostro legislatore nazionale aveva previsto con la l. n. 142/1990 la figura ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] compiti e delle funzioni da esse svolti all’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza ( la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall’Assemblea generale dell’ONU il 31.10.2003 e ratificata dalla ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] anche dalle fonti perugine del 1321 inoltrato. L'intera assemblea delle Arti si riunì a Perugia il 25 settembre e aggiungersi ora quello contenuto nel ms. 29, ff. 36r-48r della Nazionale di Madrid (a f. 48r si legge l'explic.: "... soluciones ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali, evidenziando nel contempo il retaggio della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10.12.1948; infine ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] appartamenti di una casa si riuniscono in assemblea condominiale per gestire le parti comuni dell’edificio un’autorità superiore, né la gerarchia che caratterizza i poteri pubblici nazionali. Di questi manca anche – lo vedremo meglio più avanti – ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] in Racc., I-4731).
Le clausole di salvaguardia di interessi nazionali
È noto che le libertà di circolazione dei capitali e pagamenti sono noto che l’attuazione delle risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite contenenti misure di ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] non funge da misuratore del potere decisionale dei soci in assemblea, poiché nelle cooperative vige la regola democratica (art. 2538 paritetici (art. 2545 septies, c.c.).
Fonti normative
Normativa nazionale: art. 45 Cost.; d.lg. C.p.S. 14 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...