Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] contenzioso di cui si è detto, con l’Unificazione nazionale proclamata nel 1861 sorse la necessità di riordinare la materia in effetti non fu oggetto di attenzione in sede di Assemblea Costituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, nel quale 372 e 379 del 2004) che solo il Parlamento nazionale esercita la sovranità (e non i consigli regionali e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] in più che al centro del diritto stia la legge della assemblea rappresentativa del popolo, alla quale tutti gli altri atti sono il rapporto tra legge nazionale e legge regionale: mentre fino a quella riforma la legge nazionale aveva una competenza ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] Ricci, S., La "buona amministrazione": ordinamento comunitario e ordinamento nazionale, Torino, 2005, 95 ss.). Riemerge, appunto, l’idea , che deve essere amministrata da un Presidente d’assemblea al di sopra delle parti, ed attraverso il vincolo ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] bilancio annuale di liquidazione. Per l’ipotesi in cui l’assemblea non approvi i bilanci si è proposto di permettere, al delle imprese e sopravvenienze attive, in AA.VV., Consiglio nazionale del notariato, Studi e materiali, Milano, 2006, 1058. ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] avrebbe prestato giuramento in qualità di «uditore al Governo Nazionale»; con certificato del 29 dicembre 1867 sarebbe stato questioni inerenti la giustizia, mentre alla Camera (assemblea in cui comunque furono presenti) sussistevano limitazioni al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] se ne parla in tre sensi collegati: a) maggioranza e minoranza entro il parlamento (o comunque assemblea eletta dal corpo elettorale, a livello nazionale o regionale o locale); b) partito o partiti di maggioranza e partito o partiti di minoranza ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] attraverso un raccordo fra l’azione sindacale a livello nazionale e quella a livello decentrato.
Com’è stato art. 7 t.u., vi sarebbe anche la scelta se indire o meno l’assemblea dei lavoratori ai sensi dell’art. 20 st. lav. In senso analogo, una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] .
Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno di due stelle polari ordinaria, al tentativo di rilanciarla all’epoca dei governi di unità nazionale (è la stagione del decreto nr. 616 del 1977, di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] atti del supremo potere politico.
Fin dall’Assemblea costituente si sono confrontate le tesi di una limite dell’immunità degli Stati e dei loro rappresentanti nei confronti dei giudici nazionali ed internazionali (cfr., ad es., C. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...