La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] ’interesse della morale, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi conforme, del resto, agli esiti del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il realtà che quotidianamente si sperimenta. Quasi tutte le legislazioni nazionali sono fortemente enunciative e rischiano di indicare più le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] cui agli artt. da 117 a 129 TUIR, per la parte “nazionale”, e agli artt. da 130 a 142 TUIR, per la risolve nella facoltà di disporre della maggioranza dei voti esercitabili nell’assemblea ordinaria, sia ai requisiti di cui al successivo art. 120 ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] . m), Cost., erogate uniformemente su tutto il territorio nazionale a fini di trasparenza, prevenzione, contrasto della corruzione e per la protezione dei dati personali nell’ambito della XXX Assemblea annuale ANCI – Firenze, 24.10.2013, che richiama ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e degli atti di terrorismo internazionale, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite è andata progressivamente ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] nella riforma delle società, in AA.VV., Quaderni del consiglio nazionale del notariato, suppl. al fasc. 1/2004, Milano, 2004 ad una percentuale dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria o che riconoscono una partecipazione al capitale o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di predisporre dei materiali preparatori per i lavori dell’Assemblea costituente e non a caso quando si comincia a con gli altri. Il che spinge oggi le Corti costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Corti europee in un quadro nel ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] n. 382 – sui Consigli dell’ordine e recante anche l’istituzione del Consiglio nazionale forense – il d.lgs.C.p.S. 28.5.1947, n. 597 ’avvocatura a livello locale. Ne sono organi l’assemblea degli iscritti, il consiglio, il presidente, il ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] dell'America Latina sulla base della 'dottrina della sicurezza nazionale' (v. Senese, 1976; da un punto di vista il Patto internazionale sui diritti civili e politici, approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 16 dicembre 1966 e ratificato da ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] quasi ricalcando la proposta Ago-Morelli presentata e discussa nel periodo dell’Assemblea costituente. Ma l’art. 117, co. 1, ha il tra le sue funzioni quella di rappresentare l’unità nazionale, vi assorbe in modo particolare il settore della politica ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...