Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] . Gli artt. 13, 62, 68 e 76 conferiscono all’Assemblea generale (AG) ed al Consiglio economico e sociale (ECOSOC) stati creati, nel 1992, un Alto commissario per le minoranze nazionali e, nel 1997, un Rappresentante OSCE sulla libertà dei mezzi ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da un politico e all’unità si dovesse arrivare attraverso un’assemblea costituente è, certo, una dottrina che fa da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ;
(iii) la tecnica della interpretazione della legge nazionale alla luce dei principi del diritto comunitario; l’ ratifica è stata preceduta dalla revisione della Costituzione, approvata dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato il 28.2.2005 ed ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] di governo (e cioè nel governare la comunità nazionale attraverso un metodo di governo regionale), in una Giunta: oltre al Presidente ed al Consiglio provinciale, oggi compare «l’assemblea dei sindaci» (co. 54). A questa, che è «costituita dai ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] associativa, mentre le principali decisioni sono riservate all’assemblea dei soci. Dal punto di vista funzionale, gli ’elenco 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 dic. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] primo oltre che da parte dell'organo di vigilanza anche a opera dell'assemblea generale. Analogo margine di discrezionalità è riconosciuto ai legislatori nazionali in relazione alla definizione del regime di responsabilità dei soggetti che ricoprono ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dà a entrambi il potere di prevalere sui processi nazionali, vigerà qui il principio di complementarità o, in altri è costituita da 15 giudici titolari e 4 supplenti, eletti dall'Assemblea e dal Consiglio di sicurezza; non viene eletta in blocco, ma ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] parti d’Italia e non quella invece dell’unificazione nazionale ormai in atto. Il codice albertino peraltro rispondeva soprattutto Tra il 9 febbraio e il 29 marzo le due assemblee discussero e approvarono il provvedimento, autorizzando il governo a ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ‘legge’. È quanto è avvenuto all’interno dei sistemi giuridici nazionali e, in maniera più significativa, all’esterno di essi in una genoma umano e sui diritti dell’uomo, votata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1998 che ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] riguardanti le società quotate sono maturati in ambito nazionale in tema di operazioni con parti correlate ( soci di porre domande sulle materie all’ordine del giorno anche prima dell’assemblea (art. 127 ter t.u.f.) e a una minoranza qualificata ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...