GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ai municipi, ampliarne l'elettorato e farli fungere da organismi rappresentativi, prevedendo altresì, in prospettiva, un'assembleanazionale da nominare mediante elezioni indirette. Con qualche correzione, era lo schema della riforma comunitativa di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] insurrezione. Questo fatto gli valse la nomina per acclamazione a vicepresidente dell'Assembleanazionale, carica che gli fu riconfermata per cinque volte. All'Assemblea si schierò con i repubblicani moderati e la sua posizione politica si identificò ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Stati Uniti" erano le cause della rivoluzione, ormai degenerata agli eccessi peggiori: delitti e stragi imperversavano, l'Assembleanazionale si era impadronita di tutto il governo, "trasfondendo in sé il potere legislativo, esecutivo, e giudiziario ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] cui tendeva il movimento illuministico europeo, ammirò l'opera dei rivoluzionari e fu affascinato dai lavori dell'Assembleanazionale, in particolare dall'idea di costituzione, che poneva nella legge un limite oggettivo all'assolutismo dispotico del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] nell'isola lacerata dalle fazioni, ed ebbe un'onorevole posizione nel Consiglio municipale. Il 30 nov. 1789 l'Assembleanazionale respinse la richiesta di Genova di rioccupare l'isola, abolì il regime militare e dichiarò la Corsica parte integrante ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] . D. ambasciatore a Vienna e la diplomazia genovese del Settecento, in Unione dei consoli onorari in Italia, 7ªAssembleanazionale, Napoli 1983, pp. 60-71; A. Petrucciani, Bibliofili e librai nel Settecento: la formazione della biblioteca Durazzo, in ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] e successiva confluenza nelle corporazioni fasciste delle associazioni sindacali padronali con un intervento dalla tribuna dell'assembleanazionale della Confagricoltura, riunitasi a Roma l'11 aprile del 1923. Sebbene avesse poi auspicato, nel ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] lingua scrisse il 15 luglio sull'Allgemeine Öesterreichische Zeitung di Vienna contro la proposta, formulata all'Assembleanazionale di Francoforte, di aggregare l'intera Istria alla Confederazione germanica. In agosto pubblicò sul giornale Der ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] 1972 proprie liste che ottennero soltanto lo 0,4 per cento dei voti, determinando la fine di quell'esperienza politica. L'assembleanazionale, convocata a Roma l'8 e il 9 luglio, ratificò l'autoscioglimento del MPL, la cui maggioranza guidata dal L ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] il M. si impegnò per la causa per la quale si erano immolati due dei suoi quattro figli, divenne membro dell'Assembleanazionale delle Provincie modenesi di cui fu nominato presidente nella seduta del 18 agosto. Prescelto da L.C. Farini, prima regio ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...