Statista ungherese (Pozsony 1808 - Eberhard 1899), figlio di Antal György. Divenne giovanissimo capo del partito conservatore moderato e, guadagnatesi le simpatie di Metternich, diventò vicecancelliere [...] del regno d'Ungheria (1844); ma di fronte alle agitazioni popolari e all'opposizione dell'assembleanazionale, l'A., che, nominato cancelliere il 6 nov. 1847, si preparava a scioglierla, dovette dimettersi (13 marzo 1848) allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del [...] trasferì (9 nov. 1918) i proprî poteri. Con l'appoggio dell'esercito E. represse il moto rivoluzionario degli Spartachisti. Eletto (1919) provvisoriamente presidente del Reich dall'assembleanazionale di Neimar, gli fu confermata la carica (1922-25). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi del Parlamento, aggiudicandosi 74 seggi su un totale di 147 all'Assembleanazionale. La comunità internazionale e la composita opposizione interna hanno guardato con diffidenza il programma di apparente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] opposizione, il MPS del presidente in carica si è aggiudicato i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assembleanazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato il progetto di una nuova Costituzione, approvato con l'86% dei ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] rieletto per il quinto mandato con il 92% dei suffragi; nel giugno successivo l'uomo politico ha sciolto l'Assembleanazionale in vista di consultazioni politiche previste nel mese di settembre.
Nel dicembre 2023, con l'obiettivo di una progressiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] tenutesi nell'ottobre 2014 e vinte dal Botswana Democratic Party, che si è aggiudicato 37 dei 57 seggi dell’AssembleaNazionale. Nell'aprile 2018 Khama si è dimesso dalla carica presidenziale, subentrandogli il vicepresidente M. Masisi, eletto per un ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] quindi all’Impero bizantino fino alla conquista turca (1460). Durante la guerra d’indipendenza greca, A. fu sede dell’Assembleanazionale (1822) e fu devastata (1825) dalle truppe di Ibrahim Pascià.
Archeologia
Il sito di A. era già occupato dal ...
Leggi Tutto
(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] l’autonomia del Bengala Orientale, riacquistò quel peso amministrativo che l’avrebbe portata, infine, al ruolo di capitale.
Il piano regolatore e alcuni dei più importanti edifici moderni (palazzo dell’Assembleanazionale) sono opera di L.I. Kahn. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assembleanazionale [...] (1871), ministro plenipotenziario ad Atene (1872-73), fu tra le più eminenti personalità del partito repubblicano. Ministro della Pubblica Istruzione (1879-81; 1882-83), curò l'organizzazione della scuola ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (San Quintino 1800 - Bruxelles 1885). Avvocato, dal 1824 diresse il giornale Mathieu Laensbergh (dal 1829 La Politique), che si batteva per l'indipendenza belga dal dominio olandese. [...] governo provvisorio. Già legato politicamente al leader repubblicano L. De Potter, votò, come deputato all'Assembleanazionale, a favore di una monarchia costituzionale, sostenuta dalla maggioranza dei membri del governo provvisorio. Ministro dell ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...