TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] regimi coloniali e dell'appoggio ai movimenti di liberazione nazionale; in campo economico, cui il comunicato finale del 24 nel 1972 dal presidente messicano Echeverria, che l'Assemblea generale delle Nazioni Unite aveva approvata due mesi prima ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] netto vincitore della consultazione, dominò anche le elezioni per l'Assemblea costituente, che, annunciate dal governo nel marzo 1993, si e degenerato, in un clima di crescente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] della coalizione da parte dei rappresentanti della nazionalista Volksunie e della conseguente mancanza di una maggioranza sinistra. Contemporaneamente si tennero le elezioni per le assemblee regionali che ebbero risultati analoghi: nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di presidenza che durò, soltanto formalmente, mentre si svolgevano i lavori della Consulta nazionale; cessò con le elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assemblea costituente.
La prima legge elettorale della Repubblica italiana (testo unico 5 febbraio ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] successore del KSS, si era affermato come seconda forza politica. Il Consiglio nazionale slovacco approvò una dichiarazione di sovranità in luglio, e in novembre l'Assemblea federale adottò un emendamento costituzionale che fornì le basi legali alla ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] state impoverite da una pesca di rapina, praticata dalla flotta nazionale ma soprattutto da flotte straniere nei confronti delle quali la sua strada e annunciò l'elezione di un'assemblea costituente. Pretoria non poté tuttavia sottrarsi alla procedura ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] con l'esclusione del Sahara libico) al territorio nazionale dello stato e concesse ai loro abitanti la cittadinanza Francia e, nel caso di disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioni unite. Le quattro grandi potenze hanno infatti ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] anni, non solo perché si presentava come un leader nazionale invece che tribale, ma perché era convinto di capeggiare debito estero su basi bilaterali. Nel 1994 fu eletta l'Assemblea costituente (114 dei 214 seggi sono stati conquistati da seguaci ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] ha invece deferito la questione alle N.U. (sessione dell'Assemblea generale, ottobre 1960) con il non celato proposito di Bibl.: B. Zallinger-Thurn, Il problema altoatesino sotto il profilo nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L' ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] che si sviluppò, con caratteri sempre più radicali, un movimento nazionale e indipendentista. Il 23 agosto 1988 − anniversario del patto all'ONU. Inoltre, sempre nel settembre 1991, un'Assemblea costituente ha dato inizio ai lavori per la stesura ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...