Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ed infanzia, dell'Opera nazionale dopolavoro, dell'Associazione mutilati e invalidi di guerra, dell'Associazione dei pubblici dipendenti, ecc.). Le funzioni del consiglio sono esercitate, oltreché dall'assemblea, dalle sezioni e sottosezioni ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] erano presenti prima i leaders dei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale e poi dei partiti facenti parte di coalizioni governative meno ampie dopo le elezioni per la Assemblea Costituente nel giugno 1946 e soprattutto dopo la crisi della ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] e i diritti umani; la creazione di una seconda assemblea delle Nazioni Unite che raccolga non i rappresentanti dei legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell' ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] non dovesse rispondere al luogotenente; nomina di una assemblea consultiva che assistesse detto governo. Non era tutto quello che non a quello della risoluzione di Cosenza.
Il I congresso nazionale, convocato a Roma dal 4 all'8 febbraio 1946, doveva ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] mostrò la tendenza a trasformarsi, dietro la facciata ''nazionale'', in un gruppo di potere imperniato sull'oligarchia musulmana nel 1987 e 1989; nel giugno 1988 fu insediata l'Assemblea costituente che nel 1989 ha approvato la nuova Costituzione. Nel ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] legislativo è devoluto ad un'assemblea deliberante, composta da 74 membri, per ora non elettivi. Il governo è dal 1956 sostituita, quale istituto di emissione marocchino, dalla Banca nazionale del Marocco, la quale, pur essendo indipendente, continua ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Deserto Occidentale, è stata per lungo tempo un'aspirazione nazionale, più volte accantonata in quanto ritenuta troppo ambiziosa. Nel da gran parte dell'opposizione - e dall'Assemblea popolare (giugno), intendeva garantire condizioni democratiche alle ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] in gran parte destinata al Sudafrica in quanto l'industria nazionale è assai poco sviluppata: essa è concentrata attorno alla Dos Santos, nominato segretario della Commissione permanente dell'Assemblea popolare), per far posto a dirigenti più ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] , metallurgico, chimico e petrolchimico. L'economia nazionale ha ricevuto notevole impulso dal ritrovamento e dallo solo pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assemblea costituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di spezzare ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...]
L'UNHCR, fondato agli inizi degli anni Cinquanta dall'Assemblea generale dell'ONU, ha il fine di assicurare protezione legale e politica ai rifugiati, finché non abbiano ottenuto la nazionalità nei nuovi paesi di residenza: l'UNHCR interviene quindi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...