(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] dei principali mezzi di produzione e attribuì alla Slovacchia una limitata autonomia. Al posto di Beneš l’Assembleanazionale elesse Gottwald, cui succedeva come primo ministro A. Zápotocký. Gli anni successivi videro un progressivo irrigidimento del ...
Leggi Tutto
Uomo politico, pensatore ed economista (Besançon 1809 - Parigi 1865). Eletto nel 1848 all'Assembleanazionale, P. svolse un'intensa attività politica anche in veste di pubblicista. Tenace oppositore di [...] rigorosa equazione del valore al lavoro e quindi dell'eliminazione di ogni forma di prezzo del denaro. All'Assembleanazionale egli tradusse questo suo programma in proposte immediate, concernenti intanto una moratoria di ogni debito e una riduzione ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] dell’ottobre 2014 alle quali l'ADI ha ricevuto la maggioranza assoluta dei consensi (3 su 55 seggi dell'Assembleanazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ai liberal-conservatori del Partito di convergenza democratica, PCD ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] volta dal 1977 la vittoria della coalizione di opposizione Linyon Demokratik Seselwa (LDS), che ha ottenuto 15 seggi dell'Assembleanazionale contro i 10 aggiudicatisi dal FPP. Nell'ottobre 2020 il presidente del Paese D. Faure, subentrato nel 2016 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizione di Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] e ad Aix, scelse di rappresentare quest'ultima; nelle settimane che videro la trasformazione degli Stati generali in Assembleanazionale costituente, di fronte a un corpo legislativo esaltato e inesperto, egli sostenne la necessità di una condotta ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] vi fu incoronato imperatore di Germania. Poco dopo vi si stabilì, fino al 1879, l’Assembleanazionale, che fu detta appunto Assemblea di V.: costituita da una maggioranza conservatrice e monarchica, dovette affrontare il problema della pace con ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia [...] sulla libertà di culto. Alla convenzione di Annapolis del sett. 1786 ebbe parte determinante nella decisione di riunire un'assembleanazionale che ponesse il problema del rafforzamento dei poteri dello stato; e quando a tal fine si riunì l'anno ...
Leggi Tutto
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. - Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, [...] al favore dello zar Alessandro II di Russia, il 17 aprile 1879 fu chiamato al trono di Bulgaria dall'Assembleanazionale bulgara, pur rimanendo principe vassallo e tributario della Sublime Porta. I primi anni di regno furono particolarmente agitati ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] danese (tra l'altro nelle Vorlesungen über die Freiheitskriege, 2 voll., 1846), fu nel 1848 deputato all'assembleanazionale di Francoforte, dove fece parte della commissione incaricata della stesura del progetto di costituzione per la Germania. Dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, [...] e, dopo i fatti del maggio e del giugno, dovette riparare in Inghilterra, ove rimase fino al 1870. Membro dell'Assembleanazionale del 1871, si schierò contro la Comune di Parigi e nel 1876 fu uno dei fondatori del partito radicalsocialista francese. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...