Oltremare, dipartimenti d'
Oltremare, dipartimenti d’
Divisioni amministrative della Francia. Istituite con la Costituzione del 1946, definiscono lo status delle tre colonie caraibiche di Guadalupa, [...] Guyana francese e Martinica, conferendo loro una rappresentanza all’Assembleanazionale, al Senato e al Parlamento europeo. A seguito del decentramento amministrativo del 1982, eleggono anche un proprio consiglio regionale. ...
Leggi Tutto
Osmena, Sergio
Osmeña, Sergio
Politico filippino (Cebu 1878-Manila 1961). Fu governatore di Cebu dal 1904 al 1907, quando venne eletto all’Assembleanazionale delle Filippine. Fondatore del Partido [...] nacionalista (1907), divenne presidente della Camera dei deputati (1916) e senatore (1923). Fu poi vicepresidente delle Filippine (1935) e presidente dal 1944 al 1946 ...
Leggi Tutto
Aquino, Benigno Quiambao
Politico filippino (n. 1894-m. 1947). Più volte membro della legislatura filippina nel periodo americano, collaborò con i giapponesi negli anni dell’occupazione (1942-44) e divenne [...] presidente dell’Assembleanazionale della Repubblica delle Filippine. Processato per alto tradimento nel 1946, fu poi rilasciato dietro cauzione. ...
Leggi Tutto
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] dello Stato, e su questo obiettivo conversero le maggiori forze antifasciste riunite nel Comitato di liberazione nazionale, al cui interno era ormai maturata la consapevolezza della necessità di fondare un nuovo ordine giuridico, contrapposto ...
Leggi Tutto
Assemblea legislativa francese, durata dal 1792 al 1795. Chiamata a dotare la nuova repubblica di una Costituzione, votata nel 1793, dovette fronteggiare le lotte tra le diverse correnti, che provocarono [...] la dittatura dei due comitati di Salute pubblica e di Sicurezza generale. Caduto Robespierre (1794), la C. riprese in mano il potere ed elaborò la nuova Costituzione repubblicano-moderata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Marche e dell’Umbria. Il 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale proclama a Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour e Il 2 giugno 1946 si tengono le elezioni per l’Assemblea costituente e il referendum per la scelta della forma ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] in alcuni casi attraverso una guerra di liberazione nazionale (Indocina e Algeria ne furono gli esempi più Nel continente africano la d. prese avvio con la decisione dell’Assemblea generale dell’ONU sulla sorte delle ex colonie italiane: la Libia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti [...] del principe Umberto, da attuare all'entrata degli alleati in Roma. Deputato alla Consulta nazionale, il 28 giugno 1946 fu eletto dall'Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato, e divenne poi, all'entrata in vigore della costituzione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] era una élite di uomini nuovi, formatisi nella rivoluzione, nazionalisti e attenti al ruolo degli USA in un mondo di grandi ma per gli altri territori si lasciò la decisione alle assemblee locali). Nel Nord si era formato un movimento abolizionista ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e Wessex. Edoardo il Confessore (1042-66), eletto dall’assemblea dei nobili, governò cercando un equilibrio tra le lotte dei e che dovrebbe fissare regole molto più rigide sulla politica fiscale nazionale per i 17 stati in cui si utilizza l'euro. Il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...