Costituzione civile del clero
Fu così chiamato il progetto Martineau, presentato il 21 apr. 1790 dall’Assembleanazionale francese e approvato il 24 luglio successivo, per regolamentare la vita della [...] Chiesa sul territorio nazionale. Nella C.c. del c., dopo la soppressione dei privilegi del clero e degli ordini religiosi, si stabiliva che vescovi e parroci (un solo parroco in ogni città con meno di 10.000 abitanti) fossero eletti da gruppi ...
Leggi Tutto
Li Zongren
Generale e politico cinese (Guilin 1890-Pechino 1978). Esponente del Guomindang, nel quale entrò nel 1923, emerse fra i comandanti militari del nuovo esercito e nel 1926-27 fu promotore della [...] giapponese del 1937 si distinse come stratega e fu artefice della vittoria di Taierzhuang. Eletto vicepresidente dell’Assembleanazionale nel 1948, subentrò come presidente della Repubblica, dopo le dimissioni di Jiang Jieshi nel 1949. Fortemente ...
Leggi Tutto
Keita, Modibo
Leader panafricanista e primo presidente del Mali (Bamako 1915- ivi 1977). Nato in una famiglia mande d’alto lignaggio, insegnante, fu cofondatore (1946) del Rassemblement démocratique [...] africain (RDA) e maturò posizioni radicalmente anticoloniali. Eletto nell’Assembleanazionale francese nelle file comuniste (1956), fu segretario di Stato per l’Oltremare (1957). Ruppe all’interno del RDA con Houphouët-Boigny che si opponeva alla ...
Leggi Tutto
Song Jiaoren
Politico cinese (Taoyuan, Hunan, 1882-Shanghai 1913). Sostenitore delle idee rivoluzionarie di Huang Xing (1874-1916) e antimonarchico, si trasferì in Giappone (1904) e nel 1905 insieme [...] cinese (➔ Guomindang). Dopo la vittoria elettorale di quest’ultimo (1912-13), per la costituzione dell’Assembleanazionale S.J. fu designato come primo ministro della Repubblica. Contrario all’autoritarismo e alla politica centralizzatrice del ...
Leggi Tutto
Gueye, Lamine
Guèye, Lamine
Politico senegalese (Medina, od. Mali, 1891-Dakar 1968). Tornato in Senegal dopo studi giuridici in Francia (1922), fu prima sostenitore e poi concorrente politico di B. [...] del nascente Parti socialiste sénégalais (PSS, 1935), poi assorbito dal Partito socialista francese (SFIO). Deputato all’Assembleanazionale (1945), ripetutamente sindaco di Dakar, espresse le prospettive della borghesia urbana nera e lottò per la ...
Leggi Tutto
Piccoli tedeschi
Nome con cui furono polemicamente designati, nel periodo 1848-66, i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale da cui [...] il programma politico dei P.t. fu pubblicato da H. von Gagern, presidente del Consiglio di Prussia; approvato dall’Assembleanazionale di Francoforte (1849), fallì perché il re di Prussia Federico Guglielmo IV rifiutò l’offerta della corona imperiale ...
Leggi Tutto
Nagy, Ferenc
Politico ungherese (Bisse, Barania, 1903-Fairfax, Virginia, 1979). Primo segretario del partito dei piccoli proprietari dal 1930, fu incarcerato dalla Gestapo nel 1944 e dopo la vittoria [...] del proprio partito nelle elezioni del nov. 1945 divenne presidente dell’Assembleanazionale. Dal febbr. 1946 assunse la guida di un governo di unità nazionale, ma, accusato di complotto contro lo Stato dalle autorità sovietiche di occupazione, nel ...
Leggi Tutto
Shah, Mahendra Bir Bikram
Re del Nepal (Kathmandu 1920-Bharapur 1972). Salì al trono nel 1955, succedendo al padre Tribhuvan. Entrato in attrito con il Nepali congress e il gruppo dei Rana (dinastia [...] di primi ministri esautorata dal padre), nel 1960 sciolse l’Assembleanazionale e fece imprigionare tutti i nemici politici. Nel 1962 varò una nuova Costituzione che restaurava la monarchia assoluta. ...
Leggi Tutto
Posadowsky-Wehner, Arthur, conte
Politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845-Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell’Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania [...] guglielmina. Dimessosi per contrasti col principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell’Assembleanazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali. ...
Leggi Tutto
Aghaoghlu, Ahmet
Politico, giornalista e scrittore azero (n. 1869-m. 1939). Di formazione europea, divenne sostenitore del panturchismo in Asia centrale, sotto l’egida ottomana. Trasferitosi in Turchia [...] dopo il crollo della Repubblica democratica di Azerbaigian (1920), aderì al movimento kemalista e fece parte della Grande assembleanazionale. Consigliere di Atatürk, è considerato uno dei fondatori del turchismo. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...