VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] voler vincolare la propria azione alle fazioni esistenti, ma farsi arbitro della situazione per dominarla. Egli indusse il re a convocare un'Assembleanazionale per riformare la costituzione, ma indusse anche la Lega militare a sciogliersi; e nell ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] maggio 1991), mentre ancora un anno prima, soltanto con il ricorso ai voti del PCF, il governo aveva superato all'AssembleaNazionale la mozione di censura per reati legati all'uso di fondi neri (maggio 1990). La risposta alle tensioni razziali venne ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] una rivoluzione dello stato di San Paolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le elezioni generali per una assembleanazionale costituente. Promulgata la nuova costituzione il 16 luglio 1934, V. venne nominato presidente per un quadriennio e governò ...
Leggi Tutto
RUHR (XXX, p. 232)
Silvio FLIRLANI
Il bacino minerario della Ruhr fa parte attualmente della zona di occupazione britannica in Germania ed è compreso nel Land Reno settentrionale-Vestfalia. Per le operazioni [...] internazionale delle industrie della Ruhr. L'accordo stesso non fu però gradito dai Francesi, e l'Assembleanazionale lo ratificò con riserva, richiedendo l'internazionalizzazione delle miniere di carbone e delle industrie fondamentali, nonché ...
Leggi Tutto
NAGY, Imre
Uomo politico ungherese, nato a Kaposvár nel 1896. Dopo aver aderito ancora giovanissimo al partito socialdemocratico, nel 1918 - rientrato in patria dalla Russia dove era stato prigioniero [...] delle truppe sovietiche, nel 1945 assumeva la carica di ministro dell'Interno e nel 1947 quello di presidente dell'Assembleanazionale. Pur favorevole ad una riforma agraria in senso socialista, entrò ben presto in contrasto con lo staliniano M ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] però scarsi effetti a causa della grave crisi dell'economia francese nell'immediato dopoguerra. Deputato alle due Assemblee Costituenti e poi nell'Assembleanazionale per l'U.D.S.R., è stato presidente di questo raggruppamento politico dal 1946 al ...
Leggi Tutto
ZAIMIS, Alessandro ('Αλέξανδρος Ζαΐμης)
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato ad Atene il 28 ottobre 1855, morto a Vienna il 15 settembre 1936. Entrato nella vita politica, lo Z. si fece notare per [...] , il 4 dicembre 1926, formando un governo di unione nazionale che si mantenne fino al giugno 1928, quando Venizelos riprese deliberazione presa dal gabinetto Condylis e ratificata dall'Assembleanazionale di restaurare la monarchia (11 ottobre 1935) ...
Leggi Tutto
PFLIMLIN, Pierre-Eugène-Jean
Uomo politico francese, nato a Roubaix il 5 febbraio 1907, di origine alsaziana. Studiò diritto all'Istituto Cattolico di Parigi e all'università di Strasburgo. Deputato [...] algerina giungeva al culmine, Pf. riceveva l'incarico di formare un suo ministero, che riceveva il voto d'investitura dell'AssembleaNazionale nella notte tra il 13 e il 14 maggio 1958, proprio mentre scoppiava la rivolta in Algeri. Presentandosi all ...
Leggi Tutto
PETKOV, Nikolaj
Francesco CATALUCCIO
Uomo politico bulgaro, nato nel 1889, impiccato a Sofia il 23 settembre 1947. Figlio di Nikolaj Petkov, presidente del consiglio al tempo dell'annessione della Rumelia [...] dirigendo la "Nuova bandiera contadina".
Dopo le elezioni del 27 ottobre 1946 il P. fu l'esponente della opposizione all'Assembleanazionale. Ma, essendo stato trovato il suo nome tra le carte di un gruppo di accusati per cospirazione contro lo stato ...
Leggi Tutto
SCHUMAN, Robert
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato nel Lussemburgo il 29 giugno 1886. Già democratico popolare e ora uno degli esponenti del MRP, fu eletto deputato della Mosella nel 1919 e, [...] forza, ma tale successo fu dovuto all'aver sensibilmente spostato l'asse governativo verso destra.
Sconfitto dinanzi all'Assembleanazionale per un voto di sfiducia circa i crediti militari, il gabinetto da lui presieduto diede le dimissioni il 19 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...