Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di un’Assembleanazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ristabilì i confini del 1919, riconoscendo, tra le annessioni compiute dalla ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] quattro potenze occupanti (15 maggio 1955), e la successiva dichiarazione di neutralità permanente da parte dell’Assembleanazionale, a V. si sono svolte numerose conferenze internazionali e vi hanno stabilito la sede alcuni organismi internazionali ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] assoluta in Parlamento con 138 seggi su 253, mentre l'ex primo ministro Soro è stato eletto presidente dell'Assembleanazionale, subentrandogli nella carica di primo ministro J.K. Ahoussou. Nel novembre 2012, a causa di divergenze nella maggioranza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] stata confermata nelle legislative del 2008 e in quelle dell'aprile 2012, alle quali ha ottenuto la maggioranza nell’Assembleanazionale la presidente del Partito conservatore Park Geun-hye; con il 52,8% delle preferenze, Park Geun-hye è risultata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] della Repubblica e di primo ministro. Nel 1969 una ripresa dell’attività politica portò all’elezione di una nuova Assembleanazionale e all’elezione a primo ministro di G. Ouédraogo, leader dell’UDV; Lamizana mantenne la presidenza della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] aṣ-Ṣabāḥ, Giābir aṣ-Ṣabāḥ e Sālim aṣ-Ṣabāḥ. Una Costituzione varata nel 1962 stabilì la creazione di un’Assembleanazionale, ma la sua rappresentatività restò assai limitata sia per la proibizione dei partiti politici sia per la ristrettezza del ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Paoli fu sconfitto. L’amministrazione militare, instaurata subito dopo l’occupazione, ebbe termine solo nel 1789 quando l’Assembleanazionale proclamò l’unione dell’isola alla Francia. Emerse però l’ostilità fra una tendenza francese giacobina e un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] si è impegnato nella battaglia contro la disoccupazione e l’inflazione, mentre alle elezioni per il rinnovo dell’Assembleanazionale tenutesi nel dicembre 2014 lo schieramento costituito dal MLP e dal MMM, che hanno stretto un patto elettorale con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] e all’ONU. L’emiro ‛Īsā ibn Salmān al-Khalīfa si pose a capo di un governo da lui nominato. L’Assembleanazionale (istituita nel 1973 secondo la Costituzione varata quell’anno) fu sciolta nel 1975 in seguito ai contrasti insorti con il governo. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] i Grimaldi gravitarono intorno alla corte di Francia. Il 13 gennaio 1793, durante la Rivoluzione francese, un’improvvisata assembleanazionale dichiarò decaduto il principato e invocò l’annessione alla Francia, status che si protrasse per tutto il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...