Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] a Lugano, dove ebbe contatti col Mazzini (firmò tra l'altro l'indirizzo mazziniano del 4 settembre all'Assembleanazionale francese), e poi, nei primi giorni di settembre, a Genova, dove collaborò all'organizzazione del movimento democratico locale ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] giugno 1999 registrarono una schiacciante vittoria dell’ANC, che con il 66% dei voti guadagnava 266 dei 400 seggi dell’Assembleanazionale, appena un seggio in meno dei due terzi sufficienti a modificare la Costituzione e 14 in più di quelli ottenuti ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la rivoluzione del 1859, ma per i suoi rapporti con il papa non poté accettare la candidatura all’Assembleanazionale delle Romagne. Rifiutata la dittatura di Parma e Piacenza offertagli dall’amico Luigi Carlo Farini, si occupò intensamente ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Il suo ideale sarebbe stato di giungere alla formazione di uno Stato unitario repubblicano italiano attraverso l'opera di un'Assembleanazionale costituente, ma di fronte alla difficoltà di attuare in quel momento un piano del genere si batté perché ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] . Il commentatore teorico più celebre di quelle costituzioni fu Thomas Paine, autore di I diritti dell'uomo (1791).
L'Assembleanazionale francese imitò l'esempio e ampliò la portata di tali massime nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] dei due circoli di Trento e Rovereto dal Tirolo e preparare le elezioni dei deputati trentini all'Assembleanazionale di Francoforte, risultò eletto come sostituto per il collegio elettorale di Mezzolombardo.
Giunse a Francoforte alla fine ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] di ampi poteri in materia di iniziativa e di dibattito legislativi e quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assembleanazionale coincidono, il presidente assume il ruolo di vera e propria guida del governo, mentre il Primo ministro si ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] di liberalizzazione, che nel 1987 portò al varo di una nuova Costituzione limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assembleanazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la pace e la democrazia (PPD), guidato da Kim Dae Jung, si ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] a seguito dei moti del 1830; Federico Guglielmo IV fu costretto dall’insurrezione di Berlino (18 marzo 1848) a convocare un’Assembleanazionale. Appoggiato dagli junker, timorosi di un’abolizione dei diritti feudali, Federico Guglielmo IV sciolse l ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] istituzionale del regime, indicendo nel 1980 elezioni politiche che furono le prime dal 1958. Affiancò al CCR un’Assembleanazionale (oltre a un Consiglio legislativo della regione autonoma curda), rinnovata nel 1984 e nel 1989. In campo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...