BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] unità fittizia" erano finiti. I termini dei dibattito erano stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assembleanazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora più nettamente, lo saranno poi nel convegno organizzato dall'Istituto ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] fino ad allora adottati dalla sinistra italiana.
Le idee dell'A. si svilupparono attraverso la relazione alla II assembleanazionale dei comunisti delle fabbriche (Milano, 5-7 maggio 1961), in cui espresse la convinzione che contro l'espansione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] una sua personalissima politica nei Ducati per portarli alla piena unione con il Piemonte. Il 23 ag. 1859 l'Assembleanazionale delle Province modenesi, che il 21 aveva votato l'unione al Piemonte, confermò la dittatura al F.; nei giorni precedenti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] fu proclamata il 15 agosto 1948 nella zona occupata dalle forze statunitensi, dopo l'approvazione, da parte dell'Assembleanazionale eletta nel maggio, di una costituzione di tipo presidenziale; il primo presidente della repubblica, Syngman Rhee, fu ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] controllo. Il Trattato di Losanna fu firmato per la Turchia dai delegati del governo della Grande assembleanazionale. Il sultanato era stato soppresso dalla stessa assemblea il 1° novembre 1922 e da quella data l’impero o. aveva cessato di esistere ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] . Ad aprire la manifestazione fu il presidente della Regione Emilia-Romagna, Enrico Boselli. Il 31 gennaio il gruppo che all'assembleanazionale di fine novembre, dove il PSI si era diviso in tre dopo diversi lustri di unanimismo, aveva votato la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assembleanazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con escluderlo per tutti gli altri casi, nei quali l'Assemblea verrebbe ad avere la funzione di una Camera sola superiore ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di una maggioranza interna di partito che comprendeva Morandi, Nenni e Pertini. Nel consiglio nazionale del 29 luglio 1945, prima assembleanazionale socialista dopo la Liberazione, questa maggioranza si raccolse intorno ad un ordine del giorno in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] teorie e all'operato di Robespierre.
Al principio del '94 il vicario di Fivizzano lo dichiarava "appartenente al partito dell'AssembleaNazionale" e ne scriveva allarmato a Pisa e a Livorno, città in cui, per un certo periodo, risiedette il Fantoni ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] e al tempo stesso come contrappeso possibile di fronte ai rapidi cambiamenti della politica parlamentare, sancito dall'assembleanazionale di Weimar, adoperato in tal senso contro i tentativi di sovversione del radicalismo di destra e di sinistra ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...