Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] primi insuccessi militari e il veto del re ai decreti dell'Assemblea volti a rafforzare le difese del paese diedero fondamento alle sue questo fu l'anima fino al suo ingresso alla Convenzione nazionale, che si riunì il 20 sett. 1792; eletto deputato ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] .
Dal 1947, l'‛Irāq ha una banca centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità presidenza. Il potere legislativo veniva affidato all'Assemblea della Federazione, formata da rappresentanti dei due ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] salvare alla lunga il suo governo. Il rifiuto dell'Assemblea di ratificare la CED (verso la quale peraltro Mendès-France freddezza) non bastò a placare l'irritazione della destra nazionalista; e scoppiava l'insurrezione algerina. Perciò Mendès-France ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'obiettivo della ratifica del trattato. Alla vigilia della cancellazione di quel progetto, con il voto contrario dell'Assembleanazionale francese, nell'agosto del 1954, pochi giorni prima della sua morte, sollecitava ancora Fanfani perché si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] alla Dieta nel richiedere la convocazione del concilio a breve termine e la minaccia di riunire altrimenti una Assembleanazionale tedesca per ristabilire l'unità religiosa costrinsero a prendere delle decisioni; Carlo V fece accettare la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] e il Lussemburgo, ha dovuto acconsentire a una riduzione della propria deputazione. Avremo così un'Assemblea in cui il maggiore gruppo parlamentare nazionale (quello tedesco) sarà composto da 99 parlamentari e quello più piccolo (Malta) da 5. Sono ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] la fuga di Pio IX a Gaeta fu eletto deputato all’Assemblea costituente romana e fu tra i fautori della proclamazione della Repubblica Pallavicino e di Daniele Manin, entrò nella Società nazionale italiana ed ebbe il primo colloquio segreto con Cavour ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] ma «le repubbliche» dei singoli Stati, ognuna con una sua costituzione, una sua assemblea, un suo governo e con un’assembleanazionale formata dai rappresentanti delle repubbliche federate, con funzioni limitate agli affari internazionali e militari ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] contro azzardati esperimenti sociali. Ma ciò non gli impediva di lodare, il 19 maggio, il nuovo regolamento dell'Assembleanazionale francese, né di valutare realisticamente, il 23 maggio, i rischi a cui la Francia si sarebbe esposta muovendo ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] fermo proposito del Portogallo di trattare le colonie come se fossero parte integrante della madrepatria. Anche qui l'assembleanazionale, in cui dal 1930 in poi sedettero rappresentanti delle colonie, era investita dell'autorità suprema ed esisteva ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...