Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] colpo di stato militare (gennaio 1996), guidato dal colonnello I. Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assembleanazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
La condanna da parte dei paesi occidentali, che sospesero ogni ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] . Nel novembre 1993 si svolsero elezioni legislative e presidenziali, vinte dal PL, cui andarono 71 seggi (su 128) all'AssembleaNazionale contro i 55 del PN; alla presidenza della Repubblica fu eletto il liberale C.R. Reina, già presidente della ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] a suffragio universale diretto con mandato quinquennale rinnovabile una sola volta, mentre il potere legislativo spetta all'Assembleanazionale, eletta a suffragio universale per quattro anni.
Le elezioni presidenziali del marzo 1991 sancirono la ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assembleanazionale (ott. 1996), risultarono maggioritari i gruppi fedeli alla monarchia; nella stessa occasione il suffragio fu ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] . Contemporaneamente alle operazionì militari venivano arrestati, fra i capi della rivolta, i due deputati malgasci all'assembleanazionale francese Ravoahangy e Rabemanjary. Il 10 maggio il governo Ramadier ordinava lo scioglimento del l'MDRM ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] erano ispirati al principio di una più equa distribuzione del potere tra la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Governo, Assembleanazionale e maggiori aziende pubbliche del B. sarebbero stati composti al massimo dal 60% di Hutu e dal 40% di Tutsi ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] terzi in un referendum tenuto nell'isola. Quest'ultima dispone di una propria amministrazione e Assemblea legislativa, mentre nella nuova Assembleanazionale, istituita dopo l'indipendenza, le spettano tre degli undici seggi elettivi.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] , in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione, in attesa di nuove elezioni legislative; queste, (carica istituita appena un mese prima dall'Assemblea dei deputati) Divungui-Di-Ndinge-Didjob, esponente ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] la nuova costituzione politica della Repubblica Portoghese, unitaria e corporativa, con la quale si è eletta nel 1934 un'Assembleanazionale e si è costituita una Camera corporativa. Il S., il 18 gennaio 1936, assunse l'interim del Ministero della ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] del Comando della rivoluzione, fu dal 1957 al 1961 segretario generale del partito unico, l'Unione nazionale, dal 1961 al 1969 presidente dell'Assembleanazionale, dal 1964 al 1967 e ancora dal dicembre 1969 vice presidente della Repubblica. In tale ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...