CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] Democrazia cristiana. Il 27 apr. 1946, al primo congresso del partito venne nominato consigliere nazionale. Il 2 giugno 1946, candidato alle elezioni per l'Assemblea costituente, venne eletto deputato nella circoscrizione di Mantova.
I lavori dell ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati [...] ricoperta da Willie Telavi. L’architettura istituzionale prevede un’Assemblea generale, composta da 15 membri eletti a suffragio universale di Taiwan per realizzare un progetto di protezione nazionale contro l’innalzamento del mare. Sempre nel 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] legislativo sia esercitato dal Fono, ovvero dall’Assemblea legislativa unicamerale. Essa è composta da 49 dopo il violento tsunami che nel 2009 ha devastato il paese. Il pil nazionale, pari a solo mezzo miliardo di dollari, è prodotto per lo più ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] al fine di concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale; l’art. 98, co. 3, Cost. prevede la per designare i candidati del p.) con quello della convenzione (assemblea di delegati di primo grado o di grado superiore, eletti ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] 1950). Nel 1950 nacque la Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL mediante l’impegno reciproco dei partecipanti al s. di votare in assemblea secondo le decisioni prese, oppure conferendo la procura a un ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] in cui il potere personale del re era limitato da assemblee deliberanti. Il feudalesimo trasformò la m. in uno Stato di italiano, che aggiungeva alla sua denominazione quella di Destra nazionale. Esterna alle vicende di partito, a tener viva l ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] prima Consulta regionale sarda, nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente. Deputato (1948-62), dal 1946 al 1951 state provvisoriamente assunte dal presidente del Senato C. Merzagora. Socio nazionale dei Lincei dal 1958, nel 1964 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] , membro dell'Assemblea costituente del 1961, fu ministro del Lavoro dal 1961 al 1965. Come segretario generale del suo partito (1966-71) condusse una forte opposizione alla politica di I. Inönü, capo di un governo di coalizione nazionale. Presidente ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] cui si richiama alla centralità degli individui, alla cooperazione internazionale, al rispetto dei diritti umani, della sovranità nazionale, delle norme internazionali, delle differenze di genere e dei diritti dei minori, allo sviluppo sostenibile e ...
Leggi Tutto
Somare, Michael. – Uomo politico della Papua Nuova Guinea (Rabaul 1936 - Port Moresby 2021). Fondatore nel 1967 del partito Pangu (Papua and Niugini Union Pati), fu eletto tra i membri dell’Assemblea della [...] , nuovamente, tra il 1982 e il 1985. Uscito dal partito che aveva fondato, nel 1996 si avvicinò alla nuova formazione Alleanza nazionale, di cui divenne leader e con la quale è tornato a ricoprire la carica di primo ministro nel 2002. Il suo governo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...