Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] donne italiane (UDI), nel 1946 è stata eletta all’Assemblea Costituente. Nel 1948 è stata senatrice di diritto per Deputati. Dal 1952 al 1960 ha anche guidato il sindacato nazionale delle “tabacchine”. Durante tutta la sua carriera sia istituzionale ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] in comune per creare una nuova entità statale nazionale federale (o almeno una struttura confederale o sovranazionale stabilire la democrazia in un popolo che non può riunirsi tutto in assemblea in un medesimo luogo", trad. it. in Scritti politici, ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 37-40) - e dal resoconto sommario n. 129 dell'Assemblea del 22 maggio 1947 si ricava che il sistema dell'istituzionalità che deriva dal concorso dei p. a determinare la politica nazionale. L'art. 49 non prevede dunque un sindacato dello stato ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] fu già in atto. Nel frattempo le tariffe doganali nazionali verso i paesi terzi erano state armonizzate in una "tariffa federale e di estendere i poteri della Commissione e dell'Assemblea (denominata dal 1962 "Parlamento europeo". Ma allora de Gaulle ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] coloniale non più questione esclusivamente nazionale, ma responsabilità universale tramite un cui modello si ispirano nei nomi e nella composizione. Essi sono: l'assemblea generale, composta di tutti gli stati membri, tutti con eguale diritto al ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] civile alle delegazioni dei Paesi, costituzione di una seconda assemblea su base elettiva) e, dall'altra, verso l' soprattutto nelle nuove realtà dell'Est europeo, attraversate da nazionalismi e nuovi autoritarismi. La HCA è diventata nel corso ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] anno era accolta, in qualità di osservatore, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Gli anni 1971-1982 1994 poté tornare in Palestina e costituire l'Autorità nazionale palestinese (ANP, inizialmente con giurisdizione su parti della Striscia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] politica comunista. I comunisti che seggono nelle assemblee parlamentari non sono autorizzati ad agire indipendentemente Manciù (1911) in poi non aveva più avuto un effettivo governo nazionale. Non si esagera se si afferma che all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] e si basavano in genere sulla compresenza di un’assemblea, di un consiglio e di molteplici magistrature – sovietici creando il socialismo, i fascisti l’unità totale nello Stato nazionale, i nazisti l’ordine razziale mondiale) e dall’altro quello ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in Europa: la funzione del 'militare', in La formazione degli Stati nazionali nell'Europa occidentale, a cura di C. Tilly, Bologna 1984, pp 'pratica' precedente e alle numerose risoluzioni dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Le guerre civili ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...