Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] presidenziali del marzo 2011.
Dal punto di vista politico-istituzionale il paese presenta un sistema multipartitico, con un’Assembleanazionale composta da 83 seggi, i cui membri sono eletti ogni quattro anni a suffragio universale. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] dei lavoratori, e di altri partiti a lui favorevoli, al fine di far approvare le leggi all’interno dell’Assembleanazionale.
L’economia si regge principalmente sulle esportazioni di petrolio, che costituiscono il 91,5% del totale. Gli altri prodotti ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] negli anni Settanta e Ottanta ha fatto sì che l'Assemblea abbia recuperato al proprio ordine del giorno una vasta -79) si è avuto il governo cosiddetto di ''solidarietà nazionale'', che contava nella maggioranza anche l'opposizione di sinistra. È ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] i poteri conferitigli da centinaia di consigli eletti a livello locale al cui vertice vi era una nuova Assembleanazionale - riuscì a dimostrare in modo abbastanza evidente che il potere esecutivo poteva essere riconsegnato nelle mani dei cittadini ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] la società per ceti dell'antico regime, si trasformarono il 15 giugno del 1789 in Assembleanazionale e il 9 luglio in Assemblea costituente: ma era un'assemblea che esprimeva sempre la vecchia società per ceti dell'antico regime e che non aveva ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] benefici". Persino Jean-Baptiste Andre Godin, ex operaio, poi fondatore del Familistére di Guise e deputato all'AssembleaNazionale di Versailles, mentre a Parigi assediata prendeva corpo l'esperimento della Commune, arrivò a sostenere (Solutiones ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] popolare diretto. La sua elezione di solito trascina con sé quella di una maggioranza d'eguale colore politico all'AssembleaNazionale; ciò consente in genere al presidente di esercitare di fatto - e con grande efficacia - il potere di guida dello ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fondamentale ineguaglianza fra gli Stati tedeschi ebbe un'influenza determinante sugli avvenimenti degli anni successivi. Quando un'Assembleanazionale si riunì a Francoforte nel maggio del 1848 e cercò di accordarsi per dare agli Stati tedeschi una ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] più dipendente dalla figura del presidente, la cui elezione ha un effetto di trascinamento sulle consultazioni per l’Assembleanazionale.
Una seconda revisione della Costituzione è stata approvata nel luglio 2008 su iniziativa di Nicolas Sarkozy. Il ...
Leggi Tutto
destra, sinistra e centro
Giovanni Borgognone
I punti cardinali della politica
Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] fu invece connotato polemicamente come 'palude', in quanto spazio indistinto e senza identità
L'Ottocento
Nell'Assembleanazionale della Francia rivoluzionaria si consolidò la sistemazione dell'emiciclo con i difensori dell'antico regime a destra ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...