FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Mascheroni"), accrescendo così il contrasto con i radicali dell'assemblea, emerso quando (il 13 febbr. 1798) era Felice, che le ebbe per testamento, sono ora nella Biblioteca nazionale, dove costituiscono il ms. Palatino 1197, diviso in 81 codici ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] da riservarsi alla Camera dei Rappresentanti, riunita in Assemblea plenaria, l’approvazione dei relativi accordi con la Santa cit., p. 58.
20 Atti del Convegno Nazionale Universitario sui principi generali dell’ordinamento giuridico fascista tenuto ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] regalità di Cristo. Relazioni, atti e voti del primo congresso nazionale della regalità di G. Cristo (Milano 20-22 maggio 1926), disait encore: in hoc signo vinces» (H. Ramière, L’assemblée des comités catholiques et l’Apostolat de la prière, in Le ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] sed etiam medium et pene finis ipsius reformationis» (Napoli, Biblioteca nazionale centrale, Mss., IX.A.14, c. 21v, cfr. Il 17 febbraio 1550 fu inoltre nominato membro dell’assemblea cardinalizia preposta alla difesa della fede e all’estirpazione ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] E. 3).La mater Ecclesia è rappresentata in alcuni rotoli dall'assemblea dei fedeli intorno al vescovo in un edificio sacro (Bari, 38; A.R. Calderoni Masetti, L'Exultet duecentesco del Museo Nazionale di Pisa, in Studi di storia dell'arte in memoria di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] 7 ottobre - poco più di due mesi prima della solenne apertura dell'assemblea - lasciò Trento per Roma, donde, si recò quasi subito a Estense di Modena, nella Comunale di Forlì e nella Nazionale di Napoli (cfr. O. Kristeller, Iter Italicum..., ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] di "guardian grando" della Scuola di S. Marco, ottenne dall'assemblea dei confratelli di poter far dipingere a sue spese tre tele con i XIV.105 [=4282] e XIV.282 [=4298] della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia), nel quale, tra le altre cose, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] luglio 1705 e inviata a Parigi, dove era in corso l'assemblea del clero. Il 28 luglio il G. la presentò a Luigi Roma e le origini della Biblioteca Corsiniana, in Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] vincere le elezioni amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al posto di V. Veronese del mondo, creazione di un Senato del mondo (un'assemblea di laici qualificatissimi, di salda fede cristiana, di vari ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] fra Asburgo e Valois, per evitare il pericolo di un concilio nazionale germanico. Tale proposta fu fatta propria da Morone e, anche se da Pio IV ad Ercole Gonzaga, allora presidente dell'assemblea. Lasciati ausiliari ad Otranto, egli si recò dunque a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...