Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] .
Qualcosa cominciava dunque a muoversi: «fu una assemblea più libera e più mossa del solito», annotava Id., Paolo VI e la chiesa italiana: la costruzione di un episcopato nazionale in una società secolare, «Analisi storica», 2, 1984, pp. 195-222 ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] in cui si trova il messale) e un contegno tali da edificare l’assemblea; può essere un chierico (con talare e cotta) o un laico (con Cuva, Promuovere la liturgia. Le cinquanta settimane liturgiche nazionali del Centro di Azione Liturgica (Roma) 1949- ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Camillo Benso conte di Cavour fino a sposare la causa dell’unificazione nazionale. Cavour lo persuase a scrivere nel 1861 il Pro causa italica bozza di Tromp De Fontibus fu respinta dall’assemblea conciliare, ma Bertrams svolse una parte nient’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] della gerarchia e il principio dell’identità e dell’unità nazionale (soprattutto nel momento in cui verrà meno il regno e P῾awstos attesta che la scelta del kat῾ołikos è affidata a un’assemblea di principi e di vescovi, riunita a corte dal re. Una ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] il progetto montiniano teso a realizzare il concilio in Italia62. Nella prima assemblea generale Urbani reputa la Cei strumento idoneo per costruire una dimensione nazionale della Chiesa italiana e per svolgere un’azione pastorale di ampio respiro ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] dopo in una sua memoria ricostruì il suo intervento all’assemblea pubblica del 1856, nel quale aveva sostenuto che «oggi italiana che si erano legati ad altre Chiese evangeliche nazionali. L’impatto con la società americana doveva essere molto ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] intervento che Togliatti tenne il 25 marzo 1947 all’Assemblea costituente, poco prima delle votazioni sull’art. Passato e presente», 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 19-20; R ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] la Bibbia non c’è conoscenza di Cristo: è per questo che l’Abu, nell’assemblea mondiale in rappresentanza delle Società bibliche nazionali, ha riconfermato il proprio compito di «raggiungere la diffusione massima, effettiva e significativa di Sacre ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dibattiti e negli scontri politici all’interno della Assemblea costituente eletta il 2 giugno 194611. Il papa assenza, nel settantennio ‘avignonese’, sarà sentita come una questione precocemente nazionale)14. Al papa, e non all’imperatore, che è e ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] di Azione Cattolica, non deve rivolgersi alle Assemblee dove le preoccupazioni organizzative e procedurali conferiscono una in La Toscana e l’educazione. Dal Settecento a oggi: un laboratorio nazionale, a cura di F. Cambi, Firenze 1998, pp. 465-479; ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...