Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] e del suo diretto sviluppo in Chiesa e tradizione nazionale; la seconda quello della sua peculiare fortuna periferica in porte reali perché impediscano ad Atanasio di intervenire nell’assemblea, fino all’invito rivolto a Costante perché cerchi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] pastore valdese cfr. E. Stretti, Il Movimento pentecostale. Le Assemblee di Dio in Italia, Torino 1998, pp. 19-25.
88 2005, p. 437.
142 Così P. Chiminelli, Novissimi apologeti del cattolicesimo nazionale, «La Luce», 15, 11 gennaio 1922, 2, p. 1. Sull ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] sia per la politica di compromesso adottata da Caterina de' Medici, sia per il progetto di concilio nazionale (poi concretizzatosi nell'assemblea di Poissy). Perciò nel maggio del 1562 il papa subordinava il proprio contributo finanziario alla guerra ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] .
Un ruolo importante fu svolto da questo partito nell’Assemblea costituente, eletta il 2 giugno 1946, che concluse i della morte di Moro, il 1979, per la fine della solidarietà nazionale, o il 1980, quando al Congresso della Dc prevalse la linea del ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] i suoi docenti, i suoi strumenti culturali e i suoi canali divulgativi a non trascurare alcun appuntamento nazionale, dall’Assemblea costituente al 18 aprile43, l’Università Cattolica dell’ultimo Gemelli non aveva voluto abdicare all’obiettivo di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] notizia del programma messo a punto dalla seconda assemblea dell’Opera dei congressi (la struttura di il 1958 i maestri cattolici organizzarono, su tutto il territorio nazionale, 19.091 corsi popolari per adulti, coinvolgendo ben 453.539 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Santa Sede; quando tra il 1984 e il 1985 la maggioranza dell’assemblea della Cei espresse l’auspicio che, in parallelo con quanto avveniva nelle altre conferenze episcopali nazionali, anche in Italia il presidente fosse eletto liberamente dai vescovi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] radiotelevisivo per una nuova missione evangelizzatrice. Venne dato un ruolo essenziale all’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali e durante la XLII Assemblea generale straordinaria della Cei (1996) venne deciso di investire in un canale ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di partecipare, e V. manifestò nei confronti dell'assemblea reticenze sempre più forti. Quando il concilio si aprì .; R. Devreesse, Lo scisma dei Tre Capitoli, in Atti del IV Congresso nazionale di studi romani, I, Roma 1938, pp. 341-50; Id., Essai ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono 537.
Ma non tutti i pentecostali italiani appartengono alle Assemblee di Dio. Esistono, accanto a loro, molte chiese pentecostali indipendenti, non collegate a nessun organismo nazionale, di cui non è facile conoscere il numero e la consistenza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...