Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] colpo di stato militare (gennaio 1996), guidato dal colonnello I. Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assembleanazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
La condanna da parte dei paesi occidentali, che sospesero ogni ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] capi dei clan e delle fazioni armate) ed ebbe importanti riconoscimenti internazionali. Fu quindi possibile procedere alla costituzione dell'Assembleanazionale di transizione della S. e alla elezione da parte di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] . Nel novembre 1993 si svolsero elezioni legislative e presidenziali, vinte dal PL, cui andarono 71 seggi (su 128) all'AssembleaNazionale contro i 55 del PN; alla presidenza della Repubblica fu eletto il liberale C.R. Reina, già presidente della ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] presidenziali e permettere così a Ben ̔Alī di candidarsi per un quarto incarico. Approvata dai membri dell'Assembleanazionale a schiacciante maggioranza e accolta favorevolmente dal voto popolare in occasione del referendum tenuto nel mese di maggio ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] cui esito fu contestato dai partiti di opposizione, confermarono il predominio del PUP, che conquistò 71 dei 114 seggi dell'AssembleaNazionale (19 seggi furono conseguiti dal RPG, 9 dal PRP e 9 dall'UNR); la situazione politica rimase estremamente ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una Costituzione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le elezioni per l'Assembleanazionale e per la presidenza della Repubblica. Banda, candidato del MCP, fu seccamente sconfitto e il suo partito ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] Rassemblement populaire pour le progrès (RPP), l'ex partito unico cui andarono tutti i 65 seggi della nuova Assembleanazionale, di una sola forza di opposizione, il Parti du renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] riuscì, con l'appoggio del VHP e del KTPI, a creare un governo di coalizione e a far eleggere dall'Assembleanazionale come presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch, il quale nel marzo 1997 lo nominò Consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] corso del 1995, mentre una nuova petizione, firmata da più di 20.000 individui, che chiedeva il ripristino dell'Assembleanazionale e delle libertà democratiche, venne ignorata in favore di un semplice rimpasto dell'esecutivo (giugno 1995).
A causa ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] l'avvio di riforme democratiche, che garantissero alla minoranza nepalese una più ampia rappresentanza in seno all'Assembleanazionale.
Le agitazioni, promosse dal Partito popolare del B. (non riconosciuto legalmente, come ogni altra formazione) e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...