Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] nella Penisola Iberica per liberarla dai Francesi (1808-14). Nella parte della S. non occupata fu eletta un’assembleanazionale (Cortes), che nel 1812 promulgò a Cadice una Costituzione marcatamente liberale. La S. fu affrancata dall’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] forma di legittimazione democratica e per timore di scontrarsi con l’Austria, la corona imperiale offertagli dall’Assembleanazionale. L’aspirazione della Prussia a porsi come artefice dell’unità tedesca subì una battuta d’arresto nel compromesso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] nella battaglia di Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere e l’Assembleanazionale dell’Austria tedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea costituente (1919) votò una Costituzione federale con un presidente, un Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ’ultima fase della guerra a fianco degli Alleati. Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di un’Assembleanazionale, il trattato di pace del 1947 (Parigi) ristabilì i confini del 1919, riconoscendo, tra le annessioni compiute dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] hanno sancito la vittoria di Ennahdha, che ha ottenuto oltre il 40% delle preferenze. Il 10 dicembre l'Assembleanazionale costituente ha approvato una Costituzione provvisoria che permetterà di designare un nuovo organo di governo; essa resterà in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] della Repubblica e di primo ministro. Nel 1969 una ripresa dell’attività politica portò all’elezione di una nuova Assembleanazionale e all’elezione a primo ministro di G. Ouédraogo, leader dell’UDV; Lamizana mantenne la presidenza della Repubblica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi del Parlamento, aggiudicandosi 74 seggi su un totale di 147 all'Assembleanazionale. La comunità internazionale e la composita opposizione interna hanno guardato con diffidenza il programma di apparente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] opposizione, il MPS del presidente in carica si è aggiudicato i due terzi dei seggi (124 su 188 seggi) dell’Assembleanazionale.
Nel giugno 2023 il Consiglio di transizione ha ratificato il progetto di una nuova Costituzione, approvato con l'86% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] tenutesi nell'ottobre 2014 e vinte dal Botswana Democratic Party, che si è aggiudicato 37 dei 57 seggi dell’AssembleaNazionale. Nell'aprile 2018 Khama si è dimesso dalla carica presidenziale, subentrandogli il vicepresidente M. Masisi, eletto per un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] i Grimaldi gravitarono intorno alla corte di Francia. Il 13 gennaio 1793, durante la Rivoluzione francese, un’improvvisata assembleanazionale dichiarò decaduto il principato e invocò l’annessione alla Francia, status che si protrasse per tutto il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...