MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] la formazione di diversi partiti a carattere locale o nazionale. Nella nuova fase un posto di rilievo ebbero anche fece proclamare presidente della Repubblica da un parlamento, somma delle assemblee provinciali elette il 31 marzo 1957. Il M. ha ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] terzi in un referendum tenuto nell'isola. Quest'ultima dispone di una propria amministrazione e Assemblea legislativa, mentre nella nuova Assembleanazionale, istituita dopo l'indipendenza, le spettano tre degli undici seggi elettivi.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] Dominio con legge 20 marzo 1934, cui tenne dietro l'8 febbraio 1935 la nuova Costituzione. Questa ha creato una Assembleanazionale di 98 membri eletti per 3 anni con suffragio universale segreto tra i maggiori di 30 anni che siano da almeno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] e Assoumani fu dichiarato primo presidente federale. Nuova tappa nel processo di riconciliazione nazionale furono le elezioni legislative del marzo-aprile 2004 per l'assemblea federale (33 deputati, di cui 18 eletti a suffragio universale); in questa ...
Leggi Tutto
MARTINICA (XXII, p. 451)
Elio Migliorini
Dal 1947 la M. è un dipartimento d'Oltremare della Francia, rappresentato nell'AssembleaNazionale da 3 deputati, nel Consiglio della Repubblica da 2. Secondo [...] il censimento del luglio 1954 la popolazione risulta di 239.130 ab., in grande prevalenza negri e mulatti. Recente è l'afflusso di numerosi asiatici (Indiani e Cinesi). Il capoluogo, che è Fort de France, ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] C.C. si preparò al cambio della guardia nelle supreme gerarchie dello stato. Dal 18 al 28 aprile 1959, l'AssembleaNazionale venne convocata a Pechino. Il 27 aprile venne annunciata l'elezione di Liu Shao-chi, vicepresidente del Comitato centrale del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] più equilibrata. In tale ottica, il progetto per il decimo Piano quinquennale, presentato nel marzo del 2001 all'Assembleanazionale popolare, poneva grande attenzione, oltre che ai successi economici, a quelle aree del Paese (l'Ovest in particolare ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] in I. che a Parigi; per questo, di fronte all'aggravarsi della situazione in luogo, il 24 ottobre 1952, l'AssembleaNazionale francese chiedeva l'intervento degli Alleati. Ma l'opinione pubblica inglese si mostrò contraria a un intervento diretto per ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ; circa 40 membri della Guardia repubblicana, implicati nel complotto, furono passati per le armi. Alle elezioni per l'Assembleanazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, conquistò 165 su 220 seggi, mentre ai candidati indipendenti furono ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] e non in grado di procedere con risolutezza sulla via delle riforme.
Nel giugno 1990 fu eletta in B. una nuova Assembleanazionale con poteri costituenti; la maggioranza dei seggi andò al neo Partito socialista bulgaro (PSB, ex Partito comunista) che ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...