'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] negli anni successivi rivendicarono un maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo dell'Assembleanazionale (ott. 1996), risultarono maggioritari i gruppi fedeli alla monarchia; nella stessa occasione il suffragio fu ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 238; App. III, i, p. 695; IV, i, p. 888; V, ii, p. 352)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica presenta bassi [...] , in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione, in attesa di nuove elezioni legislative; queste, (carica istituita appena un mese prima dall'Assemblea dei deputati) Divungui-Di-Ndinge-Didjob, esponente ...
Leggi Tutto
. Dal mandato belga del Ruanda-Urundi (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) il B., staccatosi dal Ruanda, acquistò l'indipendenza nel 1962. La superficie dello stato è di 27.834 km2, con una [...] e l'aristocratica minoranza Ba-Tutsi. Fra il 1962 e il 1966 si susseguirono sette governi, quasi sempre in dissenso con l'Assembleanazionale dove predominavano i Ba-Hutu. L'apertura, dagl'inizi del 1964, verso la Cina popolare - che fomentò dal B ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] centro-destra, Cambio-90 e Nueva Mayoria, guadagnò la maggioranza assoluta dei seggi (67 su 120) all'Assembleanazionale. La netta affermazione consentì al presidente di continuare a governare in maniera autocratica e personalistica e di proseguire ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] rossi, il suo regime era indebolito all'interno da contrasti faziosi, che portarono nel settembre 1974 allo scioglimento dell'Assembleanazionale. Ai primi di gennaio del 1975 i Khmer rossi appoggiati da reparti del Nord Vietnam e del FLN, lanciavano ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] 1962 e di nuovo dal gennaio 1964. Il rinnovo dell'Assembleanazionale nel giugno 1965 non era più che una formalità (la poteri ed escludeva il partito unico) ed elesse la nuova assemblea: 105 membri del Progress party e 34 della National alliance. ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] fiume Senegal e ripresa delle relazioni con la Gran Bretagna). Le elezioni per la presidenza della Repubblica e per l'Assembleanazionale nel gennaio 1968 hanno confermato il potere a Sékou Touré e al PDG; è proseguito pur cautamente il miglioramento ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Divisione amministrativa e popolazione. - Nel 1946, quando il protettorato si trasformò in territorio francese d'oltremare, [...] la formazione di diversi partiti a carattere locale o nazionale. Nella nuova fase un posto di rilievo ebbero anche fece proclamare presidente della Repubblica da un parlamento, somma delle assemblee provinciali elette il 31 marzo 1957. Il M. ha ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] terzi in un referendum tenuto nell'isola. Quest'ultima dispone di una propria amministrazione e Assemblea legislativa, mentre nella nuova Assembleanazionale, istituita dopo l'indipendenza, le spettano tre degli undici seggi elettivi.
Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] Dominio con legge 20 marzo 1934, cui tenne dietro l'8 febbraio 1935 la nuova Costituzione. Questa ha creato una Assembleanazionale di 98 membri eletti per 3 anni con suffragio universale segreto tra i maggiori di 30 anni che siano da almeno ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...