PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] rial per dollaro S. U. A.
Storia. - Un'Assemblea costituente, riunita dal 21 aprile all'8 maggio 1949, introdusse P., per esser stata culla e sede delle due maggiori dinastie nazionali, bisogna ricordare nel Giurgiān gli scavi dello Schmidt a Shāh ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] semoventi (110 mila uomini, oltre 30 mila della guardia nazionale); stimati a 250 gli aerei; poco naviglio leggero. era stata nel frattempo affrontata dalle N. U.
L'Assemblea generale straordinaria delle N. U. ordinò nelle sue risoluzioni del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, e Cuba, , una nuova Costituzione partecipativa, redatta da un'assemblea costituente, fu approvata per referendum dal 70% degli ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il del popolo del Sudan (ELPS) e l’Alleanza democratica nazionale, l’organizzazione che raccoglieva numerose forze di opposizione al ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] della Capitanata, divenendo uno dei quattro segretari dell'Assemblea, e restò in carica fino a quando la costituzione una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non valse ad evitar che fosse compreso tra ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] alla Corona inglese «nella successione protestante».
Il risorgimento nazionale
Nel 1829, con l’abrogazione del Test act del indipendentista Sinn féin si riunirono nel Dáil Éireann («Assemblea d’I.») e proclamarono la Repubblica, designandone ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] l’assunzione al trono di ogni sovrano, era necessario il consenso dell’assemblea popolare in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M. fu conquistata dai turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo. Fra il 1856 e il 1870, la ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della Partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] facendo il gioco degli indiani, e di contraddire l’identità nazionale, fondata sulla religione islamica. L’islam pakistano, tuttavia, di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assemblea costituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan: squilibri etnici e tensioni religiose dell'anno: 2012 - 2013
Elisa Giunchi
Al momento della partition, nel 1947, il Pakistan era composto da due distinte aree geografiche, divise da circa [...] facendo il gioco degli indiani, e di contraddire l’identità nazionale, fondata sulla religione islamica. L’Islam pakistano, tuttavia, di islam, evidente già nei dibattiti in seno all’Assemblea costituente, ha avuto l’effetto di mettere in luce queste ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] moderno si è tradotta nel paradigma della ‘sicurezza nazionale’, che ha largamente definito il sistema tradizionale delle e la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’Assemblea Generale dell’Un) ha sottolineato come la sovranità implichi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...