. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] loro volta suddivisi in distretti e in comuni.
Intanto, l'assemblea croata aveva posto mano alla costituzione del nuovo stato: con più efficenti della Iugoslavia.
La soluzione data al problema nazionale non ha fatto altro, in realtà, che smorzare i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Landsting hanno dato al governo la maggioranza anche in questa assemblea: i due partiti governativi raggiunsero infatti 39 seggi, contro consiste in quel tipo di accento che i grammatici nazionali chiamano Stødtone, o semplicemente Stød, e i tedeschi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] .
Dal 1947, l'‛Irāq ha una banca centrale: la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità presidenza. Il potere legislativo veniva affidato all'Assemblea della Federazione, formata da rappresentanti dei due ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] prodigioso sviluppo economico, che si condensa nella seguente cifra: il reddito nazionale è aumentato, tra il 1950 e il 1956, del 69%, cioè N.U., la questione congolese fu discussa dall'Assemblea generale, che il 19 settembre adottò una risoluzione, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] potesse far sentire la propria voce attraverso libere elezioni. Nell'attesa, l'opinione nazionale sarebbe stata rappresentata presso il CFLN da un'assemblea consultiva provvisoria, la cui prima riunione fu tenuta il 9 novembre 1943
L'attività ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] successore del KSS, si era affermato come seconda forza politica. Il Consiglio nazionale slovacco approvò una dichiarazione di sovranità in luglio, e in novembre l'Assemblea federale adottò un emendamento costituzionale che fornì le basi legali alla ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] nel 1972 e per la messa al bando dell'Unione nazionale degli studenti dell'Uganda. Contro la tragica dittatura di Amin da Godfrey Binaisa; in ottobre ha iniziato i lavori un'Assemblea legislativa, primo passo verso il ritorno alla democrazia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] ha invece deferito la questione alle N.U. (sessione dell'Assemblea generale, ottobre 1960) con il non celato proposito di Bibl.: B. Zallinger-Thurn, Il problema altoatesino sotto il profilo nazionale, politico ed europeo, Bologna 1953; R. Caioli, L' ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] poté di fatto esercitare alcun potere); nel giugno 1968 l'Assemblea dell'ONU ribattezzò il territorio come N., dal deserto di il 1968 s'intensificò la repressione contro gli esponenti nazionalisti (fra gli altri venne arrestato il presidente della ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] e uniformatrice dello stato moderno, poi dello stato nazionale. La resistenza al centralismo moderno si applica Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall'assemblea costituente il 31 gennaio 1948.
Esso consta di 10 titoli, in ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...