SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] . Nello stesso giorno resistendo all'opposizione che chiedeva le sue immediate dimissioni il Balaguer ottenne dall'Assembleanazionale l'istituzione di un Consiglio di stato, da lui stesso presieduto, come governo provvisorio fino alle elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] .
Nel 1973 è entrata in vigore una nuova costituzione (31 agosto) e si sono svolte le elezioni per l'Assembleanazionale del popolo e le amministrazioni locali; dal 1974 esiste un Consiglio supremo di difesa e sicurezza. Permangono invero forti ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] l'anno per discutere i problemi di comune interesse; il 13 febbraio 1972 si riunì per la prima volta una Assembleanazionale consultiva. Nel maggio 1973 la federazione emise una moneta comune, il dìrham degli EAU.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. LI-LIV ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] Rassemblement populaire pour le progrès (RPP), l'ex partito unico cui andarono tutti i 65 seggi della nuova Assembleanazionale, di una sola forza di opposizione, il Parti du renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo svolgimento ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] era figura preponderante il Figueras. Il 3 maggio si annunciò la formazione di una Junta revolucionaria, col compito di preparare un progetto di costituzione da sottoporre all'Assembleanazionale, essendo le elezioni indette per l'8 dicembre 1948. ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] riuscì, con l'appoggio del VHP e del KTPI, a creare un governo di coalizione e a far eleggere dall'Assembleanazionale come presidente della Repubblica uno dei suoi uomini, J. Wijdenbosch, il quale nel marzo 1997 lo nominò Consigliere di Stato ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] sancito dalla costituzione del 1980. In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assembleanazionale di 72 deputati eletti a suffragio universale, che a loro volta eleggono il primo ministro, capo dell'esecutivo ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] legislative del 2 gennaio 1997 sancirono il successo dell'APRC di Jammeh, che conquistò 33 dei 45 seggi dell'Assembleanazionale, la cui seduta inaugurale del 16 gennaio sancì l'entrata in vigore della nuova Costituzione. Secondo alcuni osservatori ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] congresso dei delegati provinciali dei comitati di liberazione (28-29 gennaio 1944), che fu la prima assembleanazionale dell'antifascismo. Fra le due tesi contrapposte, quella legalitaria della destra (liberali, democristiani, democratici del lavoro ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] la sovranità del territorio di Guiana Essequiba, nel quale si sono verificati sanguinosi conflitti. Il 17 marzo 1970 l'Assembleanazionale ha eletto primo presidente della Repubblica, Arthur Chung, giudice di origine cinese. La G. è membro dell'ONU e ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...