(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] pesanti gli interrogativi sulla piena correttezza di tale consultazione), che rinnovò l'Assembleanazionale confermando la maggioranza assoluta dei deputati al Partito nazionale democratico al potere. A ciò fece seguito la designazione quale primo ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] colpo di stato militare (gennaio 1996), guidato dal colonnello I. Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assembleanazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza.
La condanna da parte dei paesi occidentali, che sospesero ogni ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] capi dei clan e delle fazioni armate) ed ebbe importanti riconoscimenti internazionali. Fu quindi possibile procedere alla costituzione dell'Assembleanazionale di transizione della S. e alla elezione da parte di questa, il 26 agosto del 2000, di A.S ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] . Il ritorno al governo civile ha avuto luogo a partire dal 1984. Il PRC è stato sostituito da un'Assembleanazionale interinale. Una nuova costituzione ricalcò le linee di quella in vigore nel paese fin dal 1847, testimoniando così la sostanziale ...
Leggi Tutto
Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone.
Tale scarso [...] 472.416 voti contro 148.878. Il progetto, presentato dal Päts il 28 febbraio 1937, fu modificato e approvato dall'Assembleanazionale il 28 luglio 1937. La costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1938.
Nel campo della politica internazionale l ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] . Nel novembre 1993 si svolsero elezioni legislative e presidenziali, vinte dal PL, cui andarono 71 seggi (su 128) all'AssembleaNazionale contro i 55 del PN; alla presidenza della Repubblica fu eletto il liberale C.R. Reina, già presidente della ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] successivamente, nel 1970, si è dato un assetto repubblicano di tipo presidenziale. Il potere legislativo è stato affidato all'Assembleanazionale, formata da 57 membri, eletti a suffragio universale diretto, che durano in carica 4 anni e che a loro ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] presidenziali e permettere così a Ben ̔Alī di candidarsi per un quarto incarico. Approvata dai membri dell'Assembleanazionale a schiacciante maggioranza e accolta favorevolmente dal voto popolare in occasione del referendum tenuto nel mese di maggio ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] esiliati.
Nel maggio 1994, dopo l'adozione di una Costituzione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le elezioni per l'Assembleanazionale e per la presidenza della Repubblica. Banda, candidato del MCP, fu seccamente sconfitto e il suo partito ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] 1964. Nel 1964 Dacko con larghissimo suffragio fu rieletto presidente, mentre il MESAN riottenne i 50 seggi dell'Assembleanazionale. Ma il malcontento per la corruzione e il clientelismo della burocrazia, peraltro già colpita da una riduzione degli ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...