Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] C.C. si preparò al cambio della guardia nelle supreme gerarchie dello stato. Dal 18 al 28 aprile 1959, l'AssembleaNazionale venne convocata a Pechino. Il 27 aprile venne annunciata l'elezione di Liu Shao-chi, vicepresidente del Comitato centrale del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] Sessanta, una serie di interventi ufficiali a livello di programmazione linguistica, fra cui spicca la legge 101 approvata dall'Assembleanazionale del Quebec il 26 agosto 1977, che ha creato l'Office de la Langue Française allo scopo di "definire ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] riformatrice del partito, sbaragliata dopo i fatti di Tien An Men. Il 1° aprile 1991, durante la riunione dell'Assembleanazionale del popolo, Deng riuscì a collocare il sessantatreenne Zhu Rongji (già sindaco di Shanghai dal 1987 e segretario locale ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , il controllo su tutto il paese. I maggiori esponenti della "primavera", Dubček, Černík e il presidente dell'Assembleanazionale J. Smrkovský, furono arrestati e tradotti a Mosca, presto raggiunti da Svoboda; mentre a Praga un congresso clandestino ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] esonerando dal loro ufficio tutti i ministri, sia federali sia provinciali, e sciogliendo tanto l'Assembleanazionale quanto le Assemblee provinciali. Tutti i partiti politici furono parimenti disciolti e ogni attività politica proibita. In un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] la legge marziale.
Nelle elezioni del marzo 1981 si affermarono il Partito democratico della giustizia, che ottenne la maggioranza nell'Assembleanazionale, il Partito democratico di C., maggior formazione politica di opposizione, e il Partito ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] del 9 agosto 1953, poi modificato col decreto 58545 del 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assembleanazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, tuttavia, non costituisce una legge autonoma, ma s'inserisce come sezione ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] punto dal Capo del governo quando egli ha impartito, con il discorso pronunziato il 15 maggio 1937 alla terza Assembleanazionale delle corporazioni, le direttive che tutti, organi ed enti pubblici e privati di ogni settore economico debbono seguire ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] consentendo anche ai credenti di iscriversi al partito unico, e fu autorizzata l'elezione diretta dei membri dell'Assembleanazionale. Condannato per il mancato rispetto dei diritti dell'uomo da una risoluzione dell'apposita commissione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] l'area dei conflitti mediorientali, preoccupava la comunità internazionale.
In elezioni separate vennero eletti nel 1976 presidente dell'Assembleanazionale − al posto dell'esponente di destra e capo del Raggruppamento democratico G. Klerìdes − l'ex ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...