Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] , in particolar modo quando si trattava di banche di importanza nazionale.
C'è da dire che la legge Ciampi ha operato infatti, che non tutte le componenti della società siano presenti nelle assemblee delle fondazioni, ma non vi è dubbio che, pur nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] economico importante di Cagnazzi, il Progetto di una Società nazionale detta del ben pubblico, che potrebbe stabilirsi in del 1948, presidente della Commissione Pubblica Istruzione, dell’assemblea il 15 maggio, firmatario del documento di protesta ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di un particolare approccio al pensiero e al movimento nazionalista. Questa esperienza è anche un punto di partenza d'Italia. Atti d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton, La ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Italy, un articolo del 1957 nel quale si descrive il «bilancio monetario nazionale», una tavola che serve di base per lo studio del complesso dei come spiegò nelle prime sue Considerazioni finali, lette all’assemblea del maggio 1976: «Vi è, a mio ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Cirio e C., che toccarono l'apict del loro prestigio nelle esposizioni nazionali di Milano (1881) e di Torino (1884) - lo indussero ad trasferire la sede a Roma ciò che venne approvato nella assemblea straordinaria del 20 febbr. 1893; ma, dopo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] 31).
Nel 1945 è designato dal Partito liberale alla Consulta nazionale e interviene nei dibattiti sulle linee della ripresa: è favorevole , Rapporto della Commissione Economica, presentato all’Assemblea Costituente, Roma 1946.
The exchange rate of ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] tale da offrire delle possibilità di sviluppo a nuove imprese nazionali. Su questo terreno andò maturando il suo accordo con gli progetti il 17 ott. 1886 in occasione dell'assemblea straordinaria degli azionisti convocata per autorizzare l'aumento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] e viene, così, stimolata la sostituzione con materie prime nazionali. Demaria nota come il regime dei cambi manovrati sia preferibile palese negli Atti della Commissione economica per l’assemblea costituente da lui presieduta. Questi atti sono molto ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] del corso forzoso", Roma 1881. Sono firmate dal B. altresì le relazioni presentate annualmente alle assemblee generali degli azionisti della Banca nazionale sino al 1882.
Profili biografici in T. Sarti, Il Parlamento subalpino enazionale, Terni 1890 ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] l'operato di Donegani di fronte alla commissione economica dell'Assemblea costituente, così come il F. in un ampio articolo del 1946 (La Montecatini e la ripresa dell'industria chimica nazionale, in L'Industria, n. s., I [1946], 4) ripropose senza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...