BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 'Italia (5 luglio 1921) ne lodò le capacità; i nazionalisti lo giudicarono il nemico forse più pericoloso per il fascismo Guarneri in Società italiana per le Strade Ferrate Meridionali. Relazione all'Assemblea del 6 giugno 1944, Roma 1944, pp. 9-13, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quinquennale (1953-57) e, nel 1954, fu convocata la prima Assemblea popolare nazionale, eletta a suffragio universale indiretto. In settembre l'Assemblea approvò una Costituzione definitiva, che stabiliva la progressiva collettivizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] l'obbligo di operare attraverso organi comuni, quali l'Assemblea e il Consiglio, e di assicurare il funzionamento del la disoccupazione e di assicurare, sia a livello nazionale che a livello internazionale, una migliore distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , o entrambe; se abbia colpito imprese e attività nazionali o estere; se si sia effettivamente trattato di un Ministero per la costituente, Rapporto della Commissione Economica all'Assemblea Costituente, II, Industria, Relazione, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che la FIAT diventasse così, più che un campione nazionale, un monopolista, al riparo da ogni forma di 210-219, 236-246. Le citazioni dalle relazioni di Agnelli alle assemblee della Confindustria del 22 aprile 1975 e del 22 luglio 1976 sono ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] . 35, nota Siderurgia, 19 febbr. 1936).
Iscrittosi al Partito nazionale fascista nel 1926, il C. ormai godeva di notevole ascendente anche esercizio 1936, Venezia 1937; Società adriatica di elettricità, Assemblea straordinaria 6 agosto 1964, s.l. né a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dopoguerra.
Nel 1945 fu chiamato a far parte della Consulta nazionale su designazione del Partito liberale italiano, a cui si
La raccolta delle Considerazioni finali presentate da Carli all’Assemblea dei Partecipanti della Banca d’Italia dal 1960 al ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] della SNIA Viscosa) coprendo il 2500 della produzione nazionale e il 400 circa di quella mondiale di filati ulteriore aumento di capitale che passò da 100 a 125 milioni (assemblea del 25 marzo 1939), oltre che l'aumento della posizione debitoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] al 1945, rientrò in Italia, dove fu deputato all’Assemblea costituente e poi senatore. Morì a Roma il 20 il contrario (La scienza delle finanze, 1903-1936, in Id., Edizione nazionale delle Opere, Scritti di economia e finanza, 4° vol., a cura ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, a dichiarare alla 56a Assemblea generale (5 dicembre 2001) che "il volontariato contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo".
Tali asserzioni sono respinte con vigore da Zamagni, alla ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...