Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] , in materia di libertà di parola, di assemblea e di associazione (24). Nel Trecento furono di questo problema è in G. Ruggiero, Patrizi, pp. 100-119.
8. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. V. 137 (= 10453), c. 78v.
9. Ibid., ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da un politico e all’unità si dovesse arrivare attraverso un’assemblea costituente è, certo, una dottrina che fa da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ;
(iii) la tecnica della interpretazione della legge nazionale alla luce dei principi del diritto comunitario; l’ ratifica è stata preceduta dalla revisione della Costituzione, approvata dall’Assemblea dei Deputati e dal Senato il 28.2.2005 ed ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] associativa, mentre le principali decisioni sono riservate all’assemblea dei soci. Dal punto di vista funzionale, gli ’elenco 1 allegato alla presente legge e per gli anni successivi dall’Istituto nazionale di statistica» (art. 1, 5° co., l. 30 dic. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] parti d’Italia e non quella invece dell’unificazione nazionale ormai in atto. Il codice albertino peraltro rispondeva soprattutto Tra il 9 febbraio e il 29 marzo le due assemblee discussero e approvarono il provvedimento, autorizzando il governo a ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ‘legge’. È quanto è avvenuto all’interno dei sistemi giuridici nazionali e, in maniera più significativa, all’esterno di essi in una genoma umano e sui diritti dell’uomo, votata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1998 che ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 16 dic. 1966 ed 2001 n. 3) una forza notoriamente superiore alla legge nazionale e alla stessa Costituzione, con la sola eccezione delle disposizioni ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] bilancio annuale di liquidazione. Per l’ipotesi in cui l’assemblea non approvi i bilanci si è proposto di permettere, al delle imprese e sopravvenienze attive, in AA.VV., Consiglio nazionale del notariato, Studi e materiali, Milano, 2006, 1058. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] istanze reiterate con coerenza da Einaudi in sede di Assemblea costituente perché nel testo della nuova costituzione si introducesse che va inserita l’introduzione nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust intervenuta su iniziativa di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] organizzazione privata della produzione [è] una funzione di interesse nazionale» (Dichiarazione VII della Carta del lavoro) e poiché
nei (in La Costituzione della Repubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, 1970, 1° vol., p. 577).
...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso...